Venerdì 17 ottobre, si è conclusa con grande successo la XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dopo un ricco programma di eventi organizzato dal Consolato Generale d’Italia a Chongqing per celebrare la lingua italiana in tutto il suo dinamismo, in onore del tema “Italofonia: lingua oltre i confini”.
Ripercorriamo insieme i momenti salienti di questa intensa settimana!
La XXV SLIM si è aperta lunedì 13 ottobre presso la Sichuan International Studies University (SISU) con le esibizioni musicali degli studenti. Dopo i saluti istituzionali del Console Generale Fabio Schina e delle autorità accademiche, si è tenuta la premiazione di un concorso di poesia che ha visto gli studenti cinesi cimentarsi con grande talento e originalità sul tema dell’italofonia.
A coronamento della giornata, il Professor Renato Martinoni, finalista del Premio Strega 2025, ha tenuto una conferenza sull’argomento, inserita in una serie di incontri organizzati con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Pechino e delle rappresentanze svizzere a Hong Kong. La conferenza ha preso spunto dal caso unico della Svizzera, dove l’italiano è lingua nazionale, e ha illustrato come l’emigrazione storica abbia contribuito a farne una “lingua franca” in molti settori, arricchendo così il patrimonio culturale elvetico.
Martedì 14 ottobre, l’Asilo Nido Forest Valley è stato teatro di gioia e colori con la “Festa di compleanno della Pimpa” in occasione del 50° anniversario della pubblicazione. I bambini più piccoli hanno assistito con curiosità alla lezione tenuta dalla lettrice MAECI, Prof.ssa Letizia Rustichelli, alla scoperta delle avventure della Pimpa e hanno festeggiato la amatissima cagnolina a pallini rossi preparandole una coloratissima torta. Successivamente, i bimbi in compagnia degli ospiti, hanno partecipato a tutte le divertenti attività organizzate a tema Pimpa come il laboratorio di pittura e la caccia al tesoro.
La giornata di mercoledì 15 ottobre è stata densa di appuntamenti. Al mattino, la Chongqing Beixin Bashu Secondary School ha ospitato da una conferenza dal titolo “Italofonia, Arte e Lifestyle” che ha riportato in modo vivido aspetti unici della cultura italiana come i gesti caratteristici, la cucina e il design della moda. Successivamente, si è tenuta la Cerimonia di Premiazione della Gara di design “Italia in viaggio” che ha visto gli studenti cimentarsi nella creazione di fantasiosi porta-passaporto ispirati dall’Italofonia. In concomitanza con la cerimonia di premiazione, è stata visitata una piccola mostra di installazioni artistiche degli studenti strettamente attinenti al tema “Lingua, Mondo, Arte, Natura”, rappresentando pienamente la comprensione degli studenti dell’”Italiano senza Confini”.
Il pomeriggio di mercoledì 15 ottobre, il campus della Chongqing Nankai Liangjiang Secondary School ha ospitato un vibrante evento di scambio culturale sino-italiano dal tema “L’Italiano e lo sport”, perfettamente inserito nella cornice dei prossimi Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026, con l’obiettivo di approfondire la comprensione e l’amicizia tra i giovani cinesi e italiani attraverso il duplice legame tra lingua e sport. L’evento si è aperto con emozionanti esibizioni artistiche degli studenti della NanKai LianJiang e della delegazione di studenti italiani provenienti dall’Istituto Antonio Pesenti (Cascina, Italia), dimostrando l’infinita capacità dell’arte di unire oltre i confini. Dopo la cerimonia, ha avuto inizio il vivace “Giardino Culturale”, con stand interattivi che hanno coinvolto gli studenti in una varietà di attività: quiz sulle Olimpiadi Invernali, collage cartografico Cina-Italia, sfide lessicali in italiano e giochi di mimica sportiva, il tutto in un’atmosfera gioiosa e partecipativa.
Nella mattina di giovedì 16 ottobre la Yew Chung International School of Chongqing ha ospitato l’evento “Alla scoperta del mondo in italiano”: i giovani studenti hanno esplorato parole italiane a loro familiari (pizza, gelato, Vespa) ed hanno intrapreso un “viaggio virtuale” in Italia alla scoperta di cucina e moda, il cui punto culminante è stata la creazione manuale di una pizza Margherita “bidimensionale”.
Nel pomeriggio di giovedì 16 ottobre, presso la Renmin Primary School, si è tenuto l’evento “Un decennio di Ciao”, organizzato per celebrare l’italofonia, ma anche il 10° anniversario della fondazione del corso d’italiano presso suddetta scuola e la proficua collaborazione con l’Italia. Per l’occasione, sono state organizzate numerose attività coinvolgenti: si è tenuta una lezione aperta e interattiva durante la quale gli studenti, divisi in gruppi, si sono cimentati in varie sfide utilizzando un lessico italiano semplice e funzionale. A seguire, durante il laboratorio di cucina rivolto ai più piccoli, è stata utilizzata la lingua italiana per preparare le bruschette. La giornata si è conclusa con un emozionante spettacolo organizzato dalla Renmin Primary School, alla presenza del Sindaco del Distretto di Yuzhong, che ha unito la musica tradizionale italiana e quella cinese in un connubio culturale ricco di emozioni.
La mattina di venerdì 17 ottobre, presso la Chengdu International Studies University, si è svolto l’evento “L’Italia in tutti i suoi colori”, che ha visto protagonisti gli studenti del corso di laurea in italiano esibirsi in una serie di spettacoli coinvolgenti, tra cui esecuzioni musicali di canzoni italiane, recitazioni poetiche e performance con il flauto, offrendo al pubblico un vivido spaccato della ricchezza e della varietà della cultura italiana.
Nel pomeriggio, la Sichuan Normal University a Chengdu ha ospitato la Cerimonia di Chiusura della XXV SLIM che ha fatto da cornice all’ Inaugurazione della Sede di Cooperazione Educativa Interuniversitaria tra la Sichuan Normal University e la POLIMI Graduate School of Management (Politecnico di Milano), segnando una nuova tappa nella cooperazione accademica tra l’Italia e il sud-ovest della Cina e confermando il ruolo centrale dell’Italia nella promozione dell’alta formazione internazionale. Di seguito, si sono tenute delle conferenze accademiche sulla rilevanza dello scambio culturale sino-italiano.
Il Consolato Generale d’Italia a Chongqing ringrazia tutti i partecipanti e le istituzioni che hanno contribuito al successo di questa edizione, confermando l’italiano come una lingua viva e capace di unire persone e culture oltre ogni confine.