Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

X Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

Layout principale

Lunedì 17 novembre l’hotel Niccolo di Chongqing ha ospitato la cerimonia di inaugurazione della X Settimana della Cucina Italiana nel Mondo.

Lanciata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nel 2016, la rassegna celebra annualmente l’eccellenza della tradizione eno-gastronomica italiana attraverso un ricco programma di eventi organizzati dalla rete diplomatico-consolare in collaborazione con istituzioni, enti e partner del settore pubblico e privato in oltre cento paesi del mondo.

L’edizione 2025, dal tema “La Cucina Italiana tra Salute, Cultura e Innovazione”, mira a promuovere una sempre maggiore diffusione di modelli di alimentazione sani, equilibrati e sostenibili, fondati sull’uso di ingredienti freschi, stagionali e locali. Allo stesso tempo, celebra l’innovazione e la ricerca scientifica che caratterizzano la filiera agroalimentare italiana, dalla produzione al consumo, a tutela della qualità e dell’ambiente.

Nel suo saluto di benvenuto, il Console Generale d’Italia a Chongqing, Fabio Schina, ha evidenziato il valore della cucina italiana, candidata quest’anno a Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO, quale autentica espressione dello stile di vita, della storia e dell’identità nazionale.

Schina ha inoltre ricordato gli ottimi numeri dell’export agroalimentare italiano, che, secondo dati forniti da Coldiretti, nel 2024 ha sfiorato i 70 miliardi di euro. “Il risultato conferma la forte attrattività del Made in Italy sui mercati internazionali, dove continua a essere riconosciuto come sinonimo di alta qualità e innovazione”, ha aggiunto il Console Generale.

È stato poi presentato agli ospiti, tra cui autorità locali, operatori del settore F&B, rappresentanti dei consolati stranieri a Chongqing, giornalisti ed appassionati di cucina italiana, il programma ufficiale della rassegna realizzato in collaborazione con i partner del Consolato. Anche quest’anno nel Sud-ovest si terranno iniziative promozionali di vario genere, tra cui degustazioni, sconti e menu speciali creati appositamente per la Settimana della Cucina. Tra i partner di quest’anno figurano anche tre scuole di Chongqing, a testimonianza del carattere divulgativo e scientifico della manifestazione e dell’importanza di trasmettere alle nuove generazioni valori fondamentali quali benessere, qualità e convivialità a tavola.

Dopo il brindisi che ha di fatto dato il via alla Settimana della Cucina 2025, gli ospiti hanno assistito ad un cooking show a cura dell’executive chef dell’hotel Niccolo, Francesco Sanna, dopodiché hanno potuto degustare un ricco buffet di specialità italiane, accompagnato da vini e cocktail tipici del Bel Paese, in un’atmosfera raffinata ma conviviale.