Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giornata dello Sport Italiano nel Mondo – I Premio allo Sport “Filippo Nicosia”

FDW08096.JPG

Domenica 22 settembre, presso il parco della Guang Yang Island di Chongqing, si è tenuta la I edizione del Premio allo Sport “Filippo Nicosia”. L’evento, che si inserisce nella cornice della Giornata dello Sport Italiano nel Mondo, è stato organizzato dal Consolato Generale d’Italia a Chongqing, con il supporto del Dipartimento per lo Sport della Municipalità di Chongqing, del Team 7 Triathlon Club, del rivenditore ufficiale di biciclette italiane Pinarello “Cosmic World” e di Chongqing Huazhu Sports Culture Development.

In apertura, il Console Generale d’Italia a Chongqing Fabio Schina ha illustrato agli ospiti, circa 70 tra rappresentanti di autorità, media locali e consolati stranieri a Chongqing, nonché amanti dello sport italiani e cinesi, contenuti e obiettivi dell’iniziativa, una pedalata amichevole lungo un percorso di circa 11 chilometri in uno dei siti turistici più suggestivi della città.

L’evento è dedicato alla memoria di Filippo Nicosia, Console Generale a Chongqing dal 2017 al 2019 e grande appassionato di sport. “Il suo ricordo è conservato con affetto da tutti coloro i quali hanno avuto l’occasione di conoscerlo e lavorare con lui”, ha affermato il Console Schina, “e, per questo, abbiamo istituito in suo nome il Premio allo Sport che inauguriamo ufficialmente oggi”.

La Giornata dello Sport italiano nel mondo è nata quest’anno su iniziativa del MAECI e del Governo con l’intento di promuovere il movimento sportivo italiano nel suo complesso. A tal proposito, il Console Generale Schina ha sottolineato come lo sport sia un elemento importante nella vita e nella cultura italiana, oltre ad essere un settore economicamente significativo. L’industria sportiva in Italia, infatti, rappresenta circa il 2% del PIL nazionale, impiegando decine di migliaia di addetti e professionisti.

Schina ha poi ricordato le tante eccellenze che Italia e Cina possono vantare nel campo dello sport, grazie alle vittorie dei rispettivi campioni nazionali nelle più svariate discipline ma anche alla qualità e al prestigio internazionale dei propri prodotti e brand. “La scelta del rosa come colore ufficiale di questo evento”, ha concluso il Console Generale, “è un riferimento esplicito al Giro d’Italia, manifestazione sportiva nata a inizio ‘900 che anno dopo anno si è imposta a livello globale per numero di atleti e spettatori”.

Al termine della pedalata, si è tenuta una simbolica cerimonia di premiazione con la consegna a tutti gli ospiti di un certificato di partecipazione.