Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo Cerimonia di chiusura

6B7A7341

Venerdì 22 novembre, presso il ristorante Serena dell’hotel Nikko Yixin Lake di Chengdu, si è tenuta la cerimonia di chiusura della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2024.
L’iniziativa, giunta alla sua nona edizione, mira a valorizzare la ricca tradizione eno-gastronomica italiana attraverso eventi e attività promozionali di vario genere realizzati dalla rete diplomatico-consolare della Farnesina, in collaborazione con altri attori pubblici e privati, in oltre 100 paesi del mondo.

“Si tratta di una rassegna tematica cruciale per la diffusione e condivisione dei valori portanti della cucina italiana nel mondo”, ha affermato, nel suo discorso di apertura, il Console Generale d’Italia a Chongqing Fabio Schina. “Dal tema scelto per l’edizione di quest’anno, Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione”, ha proseguito Schina, “emerge la volontà del Governo italiano di promuovere il ruolo della Dieta Mediterranea per la tutela della salute, nel quadro di uno stile di vita sano, equilibrato e sostenibile.”

Iscritta nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO nel 2010, la Dieta Mediterranea, secondo studi scientifici pubblicati in riviste internazionali (circa 1.300 pubblicazioni nel solo anno 2023), è in grado di prevenire patologie cardiovascolari, l’obesità, il diabete, nonché talune forme di tumore.
Nel suo discorso, il Console Generale Schina ha inoltre valorizzato la Dieta Mediterranea in termini di sostenibilità, come modello che si basa sull’uso di prodotti tipici regionali, in grado di tutelare le risorse naturali, le colture e le tradizioni locali. Schina ha poi sottolineato il peso dell’industria agroalimentare sull’economia italiana: secondo CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) nel 2023 l’export agroalimentare italiano è cresciuto del 6,6 per cento rispetto al 2022 raggiungendo il record di 63,1 miliardi di euro (nel 2018 non superava i 42 miliardi di euro).

Dal 12 al 29 novembre, a Chongqing, Chengdu, Guiyang e Kunming, si tengono più di 30 tra eventi ed attività promozionali di vario genere, alla cui organizzazione hanno contribuito principalmente ristoranti, hotel di lusso, importatori e distributori, bar e gelaterie italiane.

Dopo il Console Generale Schina, ha preso la parola il General Manager dell’hotel Nikko Yixin Lake Yasunari Mochizuki. Tra gli ospiti presenti alla serata, il Direttore dell’Ufficio Affari Esteri di Chengdu Jiang Bin e il Direttore del Distretto Sino-Italiano sulla Cultura e Innovazione della Nuova Zona di Tianfu Wu Huaping, nonché operatori del settore F&B, media locali ed esperti e appassionati di cucina italiana.
Al termine dei discorsi ufficiali, gli ospiti hanno assistito ad un cooking show a cura del cuoco del ristorante Serena e successivamente hanno potuto apprezzare un ricco buffet con piatti simbolo della tradizione gastronomica italiana, accompagnati da pregiati vini.