Ottava Edizione della Rassegna “Fare Cinema” & Quarta Edizione dell’Italian Art & Museum Documentary Festival
Dal 5 settembre, il Consolato Generale d’Italia a Chongqing e CGV Cinemas danno il via a un mese dedicato alla bellezza e alla creatività italiana, attraverso un doppio appuntamento che porterà sul grande schermo capolavori del cinema e affascinanti documentari d’arte. Due eventi, un solo filo conduttore: far conoscere e vivere al pubblico cinese l’incredibile patrimonio culturale italiano.
Nei giorni 5 e 6 settembre, si terrà l’ottava edizione della rassegna “Fare Cinema”, che vede in programma due film che hanno conquistato pubblico e critica a livello internazionale, a partire dalla proiezione inaugurale di “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi, uno dei film rivelazione più recenti del cinema italiano. A seguire, il film “Le Otto Montagne”, di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch.

Ottava Edizione della Rassegna “Fare Cinema”
C’è Ancora Domani
Anno: 2024
Durata: 119 minuti
venerdì 5 settembre, ore 15:30 – CGV Raffles City
Nella Roma del 1946, Delia, madre di tre figli e maltrattata psicologicamente e fisicamente dal marito Ivano, è determinata a ribellarsi e decide di fuggire il giorno del referendum. La mattina del 2 giugno, il suocero Ottorino muore e la donna non può più scappare.
La mattina seguente, Delia esce di casa con l’intenzione di votare per la prima volta. All’uscita, Ivano cerca di fermarla con la forza, ma Delia, sostenuta dalle altre donne che hanno appena votato, lo respinge.
Scansiona il QR code per registrarti e assistere gratuitamente alla proiezione del film (se la registrazione ha esito positivo, ti invieremo una conferma via email).
Le Otto Montagne
Anno: 2022
Durata: 146 minuti
Sabato 6 settembre, ore 13:30 – CGV Raffles City
Pietro si trasferisce con i genitori nel villaggio alpino di Grana per le vacanze econosce Bruno. I due diventano inseparabili, ma Pietro chiude i rapporti sia con Bruno che con il padrequando i genitori provano a portare Bruno in città per studiare.
Quindici anni dopo, Pietro torna a Grana dopo la morte del padre e ritrova Bruno. Pietro parte poi per il Nepal e, quando torna a Grana, scopre che Bruno si è isolato e rifiuta aiuti. I due si confrontano e si riconciliano, ma Bruno decide di restare da solo. Bruno scompare e viene dato per morto dopo che una tempesta di neve investe la montagna.
Scansiona il QR code per registrarti e e assistere gratuitamente alla proiezione del film (se la registrazione ha esito positivo, ti invieremo una conferma via email).
Il Consolato Generale d’Italia a Chongqing esprime i più sentiti ringraziamenti a Generali China Insurance Co., Ltd per il supporto offerto nella realizzazione dell’evento.
Quarta Edizione dell’Italian Art & Museum Documentary Festival
Caravaggio. The Soul and the Blood
Anno: 2018
Durata: 91 minuti
Sabato 6 settembre, ore 14:30 – CGV U City
Sabato 6 settembre, ore 19:40 – CGV Raffles City
Sabato 13 settembre, ore 14:30 – CGV Chayan
Domenica 14 settembre, ore 14:30 – CGV Yuanzhu
Considerato uno dei pittori più influenti a cavallo tra il XVI e il XVII secolo, Caravaggio appare come un enigma intriso di controversie. Come le ombre che avvolgono le sue tele, la sua vita fu segnata dall’esilio e dalla violenza.
Il documentario “Caravaggio: l’anima e il sangue” segue le tracce della sua esistenza, partendo da Milano e attraversando Firenze, Roma, Napoli e Malta: cinque città che hanno accolto i passi inquieti e tormentati di questo genio. Quindici musei che custodiscono opere di Caravaggio, quaranta capolavori emblematici — tra cui Il ragazzo morso da un ramarro, La vocazione di San Matteo e Medusa — e riprese in 8K che esaltano ogni dettaglio, svelano progressivamente il velo di mistero che avvolge la vita sregolata e contraddittoria di questo straordinario maestro.
Borromini and Bernini. The Challenge for Perfection
Anno: 2023
Durata: 105 minuti
Domenica 7 settembre, ore 14:30 – CGV Raffles City
Venerdì 12 settembre, ore 19:30 – CGV Chayuan
Sabato 13 settembre, ore 14:30 – CGV Yuanzhu
Domenica 14 settembre, ore 14:30 – CGV U City
Considerato uno dei più illustri maestri del barocco, Borromini con la sua rivoluzione architettonica ha cambiato per sempre il volto di Roma. Guardando alle sue opere, egli appare sempre come un pioniere del suo tempo, pronto a sfidare tradizione e pregiudizi con uno spirito aperto e dinamico. Tuttavia, la collaborazione e al tempo stesso la rivalità con Bernini hanno attraversato quasi tutta la vita di Borromini, rendendo il suo nome inseparabile da quello dell’altro genio della sua epoca, come un’ombra sotto un’aureola.
Il documentario “Borromini e Bernini: la sfida della perfezione” attraversa le vie e le piazze di Roma, dal Palazzo Barberini a San Carlo, fino alla tomba di Borromini, avvicinandosi infinitamente alla vita intensa e tormentata di questo architetto geniale attraverso le sue opere, mute ma eloquenti.
Tintoretto. A Rebel in Venice
Anno: 2019
Durata: 95 minuti
Sabato 6 settembre, ore 14:30 – CGV Yuanzhu
Domenica 7 settembre, ore 14:30 – CGV U City
Venerdì 12 settembre, ore 19:30 – CGV Raffles City
Domenica 14 settembre, ore 14:30 – CGV Chayuan
Considerato il pittore più rappresentativo del tardo Rinascimento, Tintoretto è stato a lungo visto come l’ultimo grande maestro di quell’età d’oro: la sua straordinaria energia creativa e la monumentalità delle sue opere segnarono l’epilogo di quella tempesta umanistica ed estetica.
Nato Jacopo Robusti, fu chiamato Tintoretto (in italiano “piccolo tintore”) per le origini della sua famiglia di tintori. È l’unico grande artista del Rinascimento che non lasciò mai Venezia, eppure possedeva un’anima ribelle e un’immaginazione sconfinata. Il suo spirito rivoluzionario continua a risuonare tra innumerevoli appassionati d’arte contemporanei: David Bowie dichiarò pubblicamente la sua ammirazione per Tintoretto, mentre il regista d’avanguardia Peter Greenaway partecipa al documentario come ospite speciale.
Titian. The Empire of Color
Anno: 2023
Durata: 86 minuti
Sabato 6 settembre, ore 14:30 – CGV Chayuan
Domenica 7 settembre, ore 14:30 – CGV Yuanzhu
Venerdì 12 settembre, ore 19:30 – CGV U City
Sabato 13 settembre, ore 14:30 – CGV Raffles City
Fu allievo di Giovanni Bellini e influenzato da Giorgione; divenne infine il rappresentante per eccellenza della scuola veneziana del Rinascimento maturo, restando per tutta la vita fedele al suo motto: «L’arte ha più forza della natura». Lungo la sua lunghissima esistenza, paragonabile a quella di Michelangelo, e fortunata e favorita come quella di Raffaello, esercitò un’influenza profonda sui pittori italiani successivi e, più in generale, sull’arte occidentale.
Il documentario “Tiziano: l’impero del colore” ripercorre quasi un secolo di vita di questo celebre maestro, attraverso il racconto dettagliato di eminenti esperti, critici, studiosi e artisti, che ne descrivono la biografia, lo stile, il temperamento e le ambizioni. Nel XVI secolo Venezia raggiunse il culmine del proprio splendore, e Tiziano seppe incarnarne pienamente lo spirito. Da Ferrara a Urbino, da Mantova a Roma, da Carlo V a papa Paolo III, Tiziano dominò il suo tempo grazie al magistrale uso del colore, alla perfetta interpretazione dei soggetti religiosi e mitologici, e all’eccezionale forza espressiva dei suoi ritratti, guadagnandosi l’appellativo di «sole fra le stelle».
The Immortals: The Wonders of the Museo Egizio
Anno: 2023
Durata: 86 minuti
Domenica 7 settembre, ore 14:30 – CGV Chayuan
Venerdì 12 settembre, ore 19:30 – CGV Yuanzhu
Sabato 13 settembre, ore 14:30– CGV U City
Domenica 14 settembre, ore 14:30 – CGV Raffles City
«La strada per Menfi e Tebe passa per Torino.» Così scriveva Jean-François Champollion, il decifratore dei geroglifici e riconosciuto dai posteri come il fondatore dell’egittologia, durante la grande stagione di passione per l’archeologia egizia della prima metà dell’Ottocento.
Oggi, in occasione del bicentenario della fondazione del Museo Egizio di Torino, il documentario “Meraviglie immortali: il Museo Egizio” ci conduce alle sue origini, con la partecipazione straordinaria del premio Oscar Jeremy Irons, per rivivere insieme uno dei capitoli più affascinanti della storia dell’umanità e dei suoi tesori.
Il Museo Egizio di Torino è il secondo più grande al mondo dopo il Museo Egizio del Cairo, e conserva oltre 40.000 reperti dell’antico Egitto, di cui più di 10.000 esposti in permanenza. Tra i capolavori figurano il Papiro dei Re (conosciuto anche come Lista reale di Torino), la più antica copia superstite del Libro dei Morti, statue di Amenhotep I, della dea Iside, nonché quella celebre raffigurante Tutankhamon insieme al dio Amon.