Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

2025 Italian Film Weekend in Chengdu

c59cd376a257e759d1f4c581b02574d7

In occasione del 55° anniversario dell’istituzione delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina, e con l’intento di promuovere l’approfondimento del dialogo bilaterale nel settore culturale tra Chengdu e l’Italia, il Consolato Generale d’Italia a Chongqing, in collaborazione con l’Ufficio per gli Affari Esteri della Città di Chengdu e La Chengdu Radio & Televisione, con il supporto di Chengdu Film Group Co.,Ltd, è lieto di presentare il “2025 Italian Film Weekend in Chengdu”, che si terrà dal 14 al 16 novembre a Chengdu. Nel corso dell’evento, saranno proiettati tre capolavori del cinema italiano e l’ingresso sarà gratuito per tutti i cittadini. Se siete amanti del grande schermo, le opere selezionate rappresenteranno un’occasione unica per approfondire la conoscenza dell’Italia.

Questa rassegna è stata curata con la selezione di tre pietre miliari del cinema italiano: La Grande Bellezza (acclamato come “epopea moderna dell’estetica italiana”); Le Otto Montagne (insignito del Premio della Giuria al 75° Festival di Cannes); e il classico di Federico Fellini, La Dolce Vita. I tre lungometraggi propongono una ricca espressione artistica intrisa di spunti filosofici, esplorando tematiche da una prospettiva storica, estetica e profondamente umana. La loro acuta lettura della società italiana, unita a una qualità visiva ineguagliabile e al riconoscimento ottenuto dai più autorevoli premi internazionali, offrirà agli spettatori un’esperienza estetica memorabile e un significativo arricchimento intellettuale.

Accedere alla piattaforma di registrazione online di “2025 Italian Film Weekend in Chengdu”.

Avviso importante

Si sottolinea che i tre film saranno proiettati contemporaneamente nelle seguenti sale:
📍 Emperor Cinemas Chengdu Ufun (成都英皇电影城悠方店)
📍 Chengying International Cinema Xinming Cinity Led Theater (成影国际影城新明电影院).
Gli spettatori potranno scegliere la sede più vicina.

Ogni spettatore potrà ritirare un solo biglietto per ciascuna proiezione. I biglietti, a disponibilità limitata, saranno distribuiti fino a esaurimento.

Dopo aver completato la registrazione, si prega di presentarsi almeno mezz’ora prima dell’inizio della proiezione presso la biglietteria della sala indicata per il ritiro del biglietto.

 

La Grande Bellezza
Drammatico | 141 minuti | 2013

Trama: Il film narra le vicende di uno scrittore di mezza età che vaga per Roma in cerca dei ricordi della sua giovinezza perduta. Vincitore dell’Oscar al Miglior Film Straniero (86ª edizione), si distingue per una fotografia di straordinaria poesia, capace di fondere armoniosamente le antichità romane con l’arte moderna, meritandosi l’appellativo di “epopea moderna dell’estetica italiana”. L’opera esplora temi quali l’arte, il nichilismo e la vuotezza dell’alta società, ed è stata definita “la versione contemporanea de La dolce vita”.

 

Le Otto Montagne
Drammatico | 146 minuti | 2022

Trama: Adattamento dell’omonimo bestseller di Paolo Cognetti, che in Italia ha superato il milione di copie vendute. Ambientato nelle montagne del Piemonte settentrionale, il film si distingue per una fotografia di straordinaria bellezza pittorica. Racconta l’amicizia che lega Pietro e Bruno lungo un arco di trent’anni, dall’infanzia all’età adulta, con un nucleo emotivo intenso e commovente che arriva dritto al cuore dello spettatore.

 

La dolce vita
Drammatico, romantico | 174 minuti | 1960

Trama: Con Anita Ekberg e Marcello Mastroianni, il film segue le vicende del giornalista Marcello Rubini, che si aggira tra i salotti mondani di Roma senza riuscire a trovare autenticità e fiducia, perdendosi nella cosiddetta “dolce vita”. Vincitore della Palma d’oro al 13º Festival di Cannes, ha consolidato il suo status di capolavoro nella storia del cinema. La scena di Anita Ekberg nella Fontana di Trevi è diventata un’icona eterna della cultura italiana. Opera pionieristica del cinema italiano, ha ridefinito i confini del grande schermo europeo ed è ancora oggi oggetto di studio nei corsi di cinema di tutto il mondo.