Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italian Design Day 2025 a Chongqing

foto IDD (1)

Mercoledì 5 marzo, presso il Jiulong E-cool, si è tenuta la tappa di Chongqing del Design Day 2025. L’evento è stato organizzato da Consolato Generale d’Italia a Chongqing, Jiulong New Business District, Pininfarina China e Jiulong E-cool, con il supporto della Camera di Commercio Italiana in Cina, del Chongqing Architectural Design Institute e di Chongqing Zhouzhuang Trading. Il gruppo Seres è stato Silver Sponsor di questa edizione.

La manifestazione si inserisce nel fitto programma di iniziative portate avanti nel mondo dalla rete diplomatico-consolare italiana di concerto con i principali portatori di interesse pubblici e privati che rappresentano il design italiano di qualità e il mondo delle imprese.

Nel corso delle otto edizioni passate (2017-2024), l’Italian Design Day ha visto la realizzazione di circa 1.620 eventi con il coinvolgimento di oltre 600 tra designer, architetti, imprenditori, accademici e giornalisti specializzati, che hanno promosso l’innovazione, l’industria e il “saper fare” italiani, confrontandosi con la comunità creativa, accademica e d’affari dei Paesi ospiti.

Il tema portante di quest’anno, “Disuguaglianze. Il design per una vita migliore”, si pone in stretto collegamento con la prossima Esposizione Universale della Triennale di Milano, che si svolgerà da maggio a novembre 2025. “In continuità con la prossima Triennale”, ha affermato il Console Generale d’Italia a Chongqing Fabio Schina in apertura, “la Giornata del design italiano nel mondo 2025 intende mettere in luce il ruolo del design di qualità nel ridurre e contrastare le disuguaglianze ed il loro impatto nella vita quotidiana.”

Il Console Generale Schina ha poi sottolineato le ottime opportunità di collaborazione tra Italia e Chongqing nel settore del design. Secondo dati emersi dal report “Design Economy 2024”, in Italia il design dà lavoro a 63.485 persone e genera un valore aggiunto pari a 3,1 miliardi di euro. Milano si conferma capitale del design con il 18,8% del valore aggiunto e il 13,3% degli addetti. Anche quest’anno, dall’8 al 13 aprile, il capoluogo lombardo ospiterà il Salone del Mobile, la più importante manifestazione sul design al mondo.

Presenti all’evento, in rappresentanza delle autorità locali e dei partner del Consolato, la Vice Sindaca del Distretto di Jiulongpo Liao Ying e il General Manager per l’Ovest di China Merchant Shekou Holdings Industry Parks Jiang Xiuchao.

Ai discorsi ufficiali è seguita la presentazione dell’architetto e designer Matteo Fioravanti, Testimonial del Design Italiano 2025 a Chongqing. Vicepresidente Senior del reparto Design presso Pininfarina China, Matteo Fioravanti vanta una vasta esperienza nel settore. Prima di approdare in Cina, è stato Direttore del Design presso Fioravanti SRL, un’azienda di grande prestigio nel mondo del design automobilistico. Durante la sua carriera ha collaborato con importanti marchi come Ferrari, Toyota, Alfa Romeo e Lancia. Nel corso della sua presentazione, il designer italiano ha approfondito le tematiche chiave dell’edizione di quest’anno, catturando l’attenzione del folto pubblico di esperti, appassionati e operatori del settore.

La seconda parte della conferenza è stata dedicata allo scambio di opinioni tra esperti e professionisti italiani e cinesi, con una tavola rotonda moderata da Chu Dongzhu, Direttore Generale e Capo Architetto del Chongqing Design Institute. Oltre a Matteo Fioravanti, vi hanno preso parte il Prof. Huang Yun, Direttore del Dipartimento di Architettura e Ambiente presso l’Accademia di Belle Arti del Sichuan, Edoardo Nieri, architetto e fondatore di Atelier Meadow, e Zheng Huang, Architetto Senior presso Pininfarina China. Il dibattito si è focalizzato sul ruolo del design nell’affrontare sfide cruciali per la società moderna tra cui il cambiamento climatico, la marginalizzazione delle comunità e le crescenti disparità socio-economiche.