Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Conclusa la XXIII SLIM

WeChat Image_20231018095536

​Il 23 ottobre si è conclusa la tappa di Chongqing della XXIII eduzione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Anche quest’anno il programma messo a punto dal Consolato Generale d’Italia in Chongqing è stato ricco di eventi interessanti e formativi e per il futuro ci auguriamo vivamente che lo studio dell’italiano coinvolga ed appassioni sempre più giovani cinesi. Il Consolato Generale d’Italia in Chongqing continuerà ad impegnarsi per rafforzare sempre più gli scambi linguistici e culturali tra l’Italia e il Sud-ovest della Cina.

Ripercorriamo adesso i momenti salienti di questa lunga settimana.

Nel corso della giornata inaugurale, lunedì 16 ottobre, presso il centro commerciale Chongbai Builing di Jiefangbei, è stata aperta la mostra “Italian Excellence illustrations for Italo Calvino”, una mostra di illustrazione realizzata per le opere di questo grande autore ed ecologista.

A seguire, si è svolta a Chengdu presso l’Università Normale del Sichuan la conferenza “Il Design italiano Sostenibile”, a cura del Dott. Niccolò Adolini, il quale ha mostrato alcuni progetti di design italiano legati al concetto di sostenibilità. Il Dott. Adolini ha sottolineato inoltre quanto sia importante creare un progetto di design che sia funzionale, esteticamente apprezzabile ma allo stesso tempo sostenibile.

La tappa di Chengdu è poi proseguita con la lezione aperta sull’idea della sostenibilità espressa in Le città invisibili di Italo Calvino, tenuta dalla Prof.ssa Yuan Yao e dalla Dott.ssa Laura Costantino, grazie all’assistenza della traduttrice e collaboratrice, Dott.ssa Xu Gengxin.

Il 19 ottobre, presso l’Asilo Nido Forest Valley, la Lettrice Maeci, Prof.ssa Vincenza Armiento, ha tenuto il workshop intitolato “Piantare un sogno verde”, con il quale ha presentato alcune piante italiane ampiamente utilizzate in cucina, cosmetica e medicina. Ha inoltre sottolineato l’importanza della protezione dell’ambiente, senza la quale le piante non avrebbero un terreno fertile sul quale crescere. Nel corso dell’evento, il Console Generale Fabio Schina, insieme ai bambini dell’asilo nido, ha trapiantato piantine di limone, basilico, rosmarino, timo, salvia e prezzemolo, nel giardino dell’asilo.

La XXIII edizione della Settimana della Lingua italiana nel Mondo si è conclusa con la Cerimonia di Premiazione della gara “+Verde”, alla quale hanno partecipato gli studenti d’italiano del Sud-ovest della Cina con la produzione di video originali sul tema della sostenibilità. In seguito alla premiazione, l’artista italiano Roberto He, in arte Maggio, si è esibito insieme alla sua band sul palcoscenico di Chongqing, dove ha presentato lo spettacolo di musica emo-rap “Vediamo come va. Pezzi vecchi e pezzi nuovi”.

Continuate a seguirci sui nostri account ufficiale per scoprire quali saranno i prossimi eventi!