Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Proiezione del Film “Dante” di Pupi Avati

foto dante

Nella giornata di oggi, 22 dicembre, si è tenuta la proiezione del Film “Dante” di Pupi Avati presso il Consolato Generale d’Italia a Chongqing. ​La pellicola racconta il percorso umano e professionale del Poeta attraverso le parole di Boccaccio, che nel 1350 intraprende un viaggio per ritrovare la figlia di Dante, Antonia Alighieri.

Si tratta di un percorso che, fra presente e passato, regala allo spettatore una splendida galleria di borghi, castelli, chiese e affreschi dell’Italia centrale. Al contempo emerge la profonda umanità dei protagonisti.

La Prof.ssa Vincenza Armiento, Lettrice MAECI presso questa Sede nonché Professoressa di italiano presso l’Università degli Studi Internazionali del Sichuan, ha svolto una lezione interattiva sull’immagine di Dante traendo spunto dalla proiezione di alcune scene tratte dall’omonimo film di Pupi Avati.

Dante Alighieri, unanimemente riconosciuto come il padre della lingua italiana, è una delle figure che più ha influito sulla storia e sulla cultura dell’Italia, del continente europeo, dell’intero mondo occidentale e non solo.

Nel suo discorso, la Console d’Italia a Chongqing, Adriana Lori, ha ricordato come la figura di Dante sia spesso tra le figure letterarie al centro delle iniziative di diplomazia pubblica promosse dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale. Ciò in virtù della poliedricità della figura del Sommo Poeta i cui interessi toccarono una grande varietà dello scibile umano. Dante fu poeta, scrittore; ma anche teorico politico e filosofo.

Alla fine della proiezione, la Console Lori ha invitato il pubblico a seguirci sui nostri canali social ufficiali per restare aggiornati su tutte le nostre attività culturali del 2024, anno in cui ricorrerà il 700esimo anniversario dalla morte del grande viaggiatore ed esploratore della Cina Marco Polo.