Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

STUDIARE IN ITALIA NELLE UNIVERSITÀ E NEGLI ISTITUTI DI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA

Gli studenti stranieri interessati ad iscriversi alle Università oppure alle Istituzioni di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) nell’ambito del contingente internazionale A.A. 2024-2025 o tramite il progetto Marco Polo – Turandot A.A. 2025-2026 possono consultare il Portale Universitaly per informazioni sull’offerta formativa (tra cui corsi di formazione superiore, procedura per il riconoscimento dei titoli e per l’immatricolazione). Su tale sito sarà anche possibile trovare informazioni sulle procedure per l’ingresso il soggiorno, l’immatricolazione degli studenti internazionali e il relativo riconoscimento dei titoli, per i corsi della formazione superiore in Italia per l’anno accademico 2024/2025.  

 

UNI-ITALIA

Gli studenti interessati ad iscriversi alle Università e negli Istituti AFAM potranno rivolgersi all’Associazione Uni-Italia per richiedere informazioni sui corsi di laurea, e sui posti disponibili. L’Associazione può anche offrire assistenza per il completamento della domanda di preiscrizione e della richiesta di visto di studio.

E’ possibile prenotare l’appuntamento con Uni-Italia via e-mail al seguente indirizzo: chongqing@uni-italia.it .

Si ricorda che per poter usufruire dei servizi offerti dall’Associazione Uni-Italia sarà necessario il pagamento, non rimborsabile, di 1860 RMB al netto delle spese bancarie con versamento bancario a:

c/c n.: 111646178693.

Beneficiario: Consolato Generale d’Italia in Chongqing

Banca: Bank of China, Chongqing Office BKCHCNBJ59A

Causale: CE – Cognome e nome (in cinese e in pinyin, es.: CE – 王平 WANG PING)

FAQ – Dichiarazione di Valore

Come si può chiedere?

Per richiedere la dichiarazione di valore si prega di prendere un appuntamento con l’Ufficio Uni-Italia tramite email (chongqing@uni-italia.it), prima di presentare la domanda di visto.

È possibile presentare richiesta anche presso il Consolato Generale.

 

Quali sono i documenti da presentare?

Si prega di consultare il seguente link

 

Informazioni utili:

modello di traduzione

modello di traduzione dei titoli di studio rilasciati dalle università

modello di traduzione dei diplomi rilasciati dalle scuole medie superiori

Le informazioni per richiedere i certificati CIMEA sono disponibili al seguente link.

 

Visto Studio

La decisione finale sul rilascio di un visto per motivi di studio è competenza esclusiva della Rappresentanza diplomatico-consolare.

Si ricorda che la validazione della domanda di preiscrizione ad un corso di studio e la relativa documentazione prodotta da parte delle Istituzioni della formazione superiore non implica automaticamente il rilascio del visto.

 

Chi può presentare domanda di visto presso il Consolato generale?

Gli studenti che hanno la residenza nella circoscrizione consolare di questo Consolato (Chongqing, Sichuan, Yunnan e Guizhou) possono presentare la domanda di visto studio, dopo aver preso un appuntamento, presso l’Ufficio Visti di questa Sede.

 

Quale tipo di visto?

  • Gli studenti dovranno richiedere un Visto di Tipo “D” – per STUDIO “immatricolazione Università” con una validità convenzionale di 100 giorni – quando siano regolarmente prescritti all’interno del Portale Universitaly e per i quali sia stata validata con riserva la domanda di preiscrizione, da parte dell’Istituzione prescelta, perché: 1. non ancora in possesso materialmente del titolo di studio; 2. in attesa di partecipare all’esame di ammissione o di lingua;
  • visto Schengen Uniforme per soggiorni inferiore a 90 giorni – quando gli studenti che devono sostenere le prove di ammissione o gli esami di lingua prima del conseguimento del diploma scolastico finale o nei tempi che non consentono di completare la regolare preiscrizione;
  • visto di tipo “D” per STUDIO “immatricolazione Università” con una validità convenzionale di 365 giorni – quando gli studenti risultano ammessi al corso di laurea prescelto nel Portale Universitaly.

 

Come presentare la domanda di visto?

Si prega di fissare un appuntamento tramite il portale Prenotami.

Il giorno dell’appuntamento, lo studente si recherà di persona presso l’ufficio visti, munito di un passaporto in corso di validità e dei necessari documenti.

In caso di documentazione incompleta, non sarà possibile presentare la domanda di visto.

 

Data ultima per presentare la domanda di visto.

La data ultima per presentare la domanda di visto nell’ambito del contingente internazionale A.A. 2024-2025 o tramite il progetto Marco Polo – Turandot A.A. 2025-2026 è il 29 novembre 2024.

 

Quali documenti presentare il giorno dell’appuntamento?

  • il riepilogo della domanda di preiscrizione validata dall’Istituzione di formazione superiore
  • i documenti previsti da questa check-list