Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giornata del Made in Italy – Chengdu Europe Industry Dialogue

Fotto_MII_CD (5)

Mercoledì 30 aprile, presso il Sanhe Classic Car Museum di Chengdu, si è tenuta la II edizione della Giornata del Made in Italy, manifestazione recentemente istituita dal Governo italiano per celebrare, in Italia e in tutto il mondo, la creatività e l’eccellenza italiana in molti settori strategici.

   

La tappa di Chengdu della rassegna mondiale, inserita anche nella cornice dell’iniziativa “Chengdu Europe Industry Dialogue”, si è focalizzata sul settore automotive ed ha avuto come tema portante: “Futuro in movimento: design che emoziona, tecnologia che guida”. Organizzatori dell’evento sono stati il Consolato Generale d’Italia a Chongqing, l’Ufficio Affari Esteri del Governo Popolare di Chengdu e Pininfarina, con la collaborazione di Sanhe Classic Car Museum e il supporto operativo di Chengdu Design Consulting Group.

Nel suo discorso di apertura, il Console Generale d’Italia a Chongqing Fabio Schina ha manifestato la propria soddisfazione per l’ottima cooperazione con i propri partner nell’organizzazione della conferenza e, in generale, per il continuo rafforzamento delle relazioni bilaterali in un ambito così strategico per entrambi i paesi come quello dell’industria automobilistica.

“Si tratta di un settore chiave dei rapporti tra l’Italia e la Cina, e in particolare il Sud-ovest” ha affermato Schina, che poi ha sottolineato come questa dinamica regione, in cui sono presenti alcuni tra i principali gruppi cinesi e diverse joint-venture italo-cinesi, costituisca un mercato sempre più attraente per le imprese italiane.

Dopo il Console Generale Schina, hanno preso la parola, in rappresentanza delle autorità locali e degli organizzatori dell’evento, il Vice Direttore Generale dell’Ufficio Affari Esteri di Chengdu, Li Ming, e il Direttore Generale di Pininfarina China, Li Hanqing.

Ai discorsi ufficiali è seguita la presentazione dell’architetto e designer Matteo Fioravanti, Testimonial del Design Italiano 2025 a Chongqing. Vicepresidente Senior del reparto Design presso Pininfarina China, Matteo Fioravanti vanta una vasta esperienza nel settore. Prima di approdare in Cina, è stato Direttore del Design presso Fioravanti SRL, un’azienda di grande prestigio nel mondo del design automobilistico. Durante la sua carriera ha collaborato con importanti marchi come Ferrari, Toyota, Alfa Romeo e Lancia. Nel corso della sua presentazione, il designer italiano ha approfondito le tematiche chiave dell’edizione di quest’anno, catturando l’attenzione del folto pubblico di esperti, appassionati e operatori del settore.

La seconda parte della conferenza è stata dedicata allo scambio di opinioni tra esperti e professionisti italiani e cinesi, con una tavola rotonda moderata da Huang Tao, Vicepresidente dell’Associazione del Design Industriale della Provincia del Sichuan e Direttore del Comitato Professionale per la Progettazione del Trasporto Pubblico della Società di Design Industriale Provinciale. Oltre a Matteo Fioravanti, vi hanno preso parte Chang Bing, Vicedirettore della Divisione Design della Società Cinese di Ingegneria Automobilistica; Niccolò Zamboni, Responsabile Marketing e Comunicazione di Alfa Romeo China; Li Ran, Professore Associato e Vice Direttore del Dipartimento di Design Industriale presso la Facoltà di Design e Arte della Southwest Jiaotong University; Liu Libao, Ingegnere Senior, Vice Direttore Generale per lo Sviluppo Tecnologico presso lo Shudu Bus Factory e Direttore del Centro di Design Industriale Provinciale.

Nel corso del dibattito, i relatori hanno analizzato le recenti tendenze del mercato dell’automotive, approfondendo questioni cruciali per le prospettive future di sviluppo e le possibili collaborazioni strategiche tra Cina e Italia.