Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Inaugurazione della Settimana della Cucina Italiana

487A3096

Si è tenuta ieri, presso il Niccolo Hotel di Chongqing, la cerimonia ufficiale di inaugurazione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2023.

L’iniziativa, giunta alla sua ottava edizione, mira a valorizzare la ricca tradizione eno-gastronomica italiana attraverso eventi e attività promozionali di vario genere realizzati dalla rete diplomatico-consolare della Farnesina, in collaborazione con gli attori pubblici e privati che rappresentano la cucina italiana, in oltre 100 Paesi del mondo.

“Anno dopo anno, questa rassegna tematica si è affermata a livello internazionale quale momento di diffusione e condivisione dei valori portanti della tradizione eno-gastronomica italiana”, ha affermato, nel suo discorso di apertura, il Console Generale d’Italia a Chongqing Fabio Schina. “L’edizione di quest’anno”, ha proseguito Schina, “ha come tema A tavola con la cucina italiana: il benessere con gusto e si pone l’obiettivo di enfatizzare il collegamento tra dieta mediterranea, sinonimo di regime alimentare sano e alta qualità, e benessere, inteso come stile di vita salutare”.

Il Console Generale ha poi illustrato agli ospiti, tra cui figuravano esponenti delle autorità locali, operatori del settore F&B, media locali ed esperti e appassionati di cucina italiana, il ricco programma di attività organizzate dal Consolato e dai propri partner. Dal 13 al 19 novembre, a Chongqing, Chengdu, Guiyang e Kunming, si terranno infatti più di 30 tra eventi ed attività promozionali di vario genere, alla cui organizzazione hanno contribuito principalmente ristoranti, hotel di lusso e gelaterie italiane.

Dopo i discorsi ufficiali e il taglio del nastro, è stata ufficialmente presentata al pubblico la mostra “Gusto! Gli italiani a tavola 1970-2050”, ideata e progettata da M9 Museo del ’900 e curata da Massimo Montanari e Laura Lazzaroni con la grafica di Camuffolab.