Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Visti D nazionali (da 91 a 365 giorni)

  • A partire dal 22 Marzo 2024 le richieste di Visto Nazionale (tipo “D” – da 91 a 365 giorni) devono essere presentate direttamente allo Sportello del Consolato, previo appuntamento utilizzando il seguente link: Prenot@mi. Le richieste dei Visti Schengen (tipo “C” da 1 a 90 giorni) continueranno, invece, ad essere ricevute presso i Centri Visti IVAC).

I richiedenti – indipendentemente dal tipo di visto richiesto, tipo “C” o tipo “D” – dovranno presentare domanda in base alla ripartizione geografica delle circoscrizioni consolari italiane nella R.P.C.

  • Ogni richiedente deve compilare e firmare il modulo di domanda per il visto ed è responsabile anche per la veridicità e completezza della documentazione accessoria presentata. Si raccomanda inoltre di non condividere i propri dati personali a terzi.
  • L’importo da pagare per il visto, in RMB, è legato al “Cambio Consolare Trimestrale” – come da tabella – e subisce variazioni alla fine di ogni trimestre.

Per i Visti Schengen (Tipo “C”) il pagamento viene effettuato direttamente al Centro Visti IVAC, al momento della presentazione della domanda. Gli importi sono descritti più sotto.

Per i Visti Nazionali (Tipo “D”), le domande devono essere presentate direttamente allo sportello del Consolato e il pagamento deve essere effettuato – previamente – via bonifico. La ricevuta del pagamento deve essere consegnata al momento della presentazione della domanda, in DUPLICE copia.
La tariffa da considerare per il bonifico è quella del giorno della presentazione della domanda di visto allo sportello. Es. il 25 marzo (primo trimestre) si prenota l’appuntamento per il 1 aprile (secondo trimestre). Il bonifico dovrà riportare la tariffa del secondo trimestre.

VISTI NAZIONALI: 116 euro / VISTI NAZIONALI PER STUDIO: 50 euro
PAGAMENTO in RMB con BONIFICO BANCARIO, utilizzando le seguenti coordinate – solamente con testo in CINESE:

c/c visti n.: 114443406969 – nome conto: 意大利驻重庆总领事馆 – Banca: 中国银行重庆市分行营业部

FORMULARIO VISTO NAZIONALE (PIÙ DI 90 GIORNI)
FORMULARIO VISTO SCHENGEN (FINO A 90 GIORNI)

Checklist Visti D

CATEGORIE

1) VISTO PER RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

a) Congiunti cittadini UE/EEA

La normativa (Direttiva 2004/38/CE e D. Lgs. 30/2007) stabilisce per i congiunti di cittadini dell’UE/EEA facilitazioni documentali e di accesso all’ufficio visti. Si prega di utilizzare la seguente check-list per ricongiungimento familiare.
Si attira l’attenzione sul fatto che dal 1 giugno 2024 i familiari stranieri di cittadini italiani/UE che si recheranno in Italia ai fini del ricongiungimento familiare “stabile” dovranno richiedere un Visto Nazionale (non più un visto turistico Schengen di breve durata) da convertire in permesso di soggiorno presso la competente Questura entro 8 giorni dall’ingresso in Italia. Per periodi inferiori ai 3 mesi verrà invece rilasciato un visto turistico Schengen.

Requisiti e condizioni:

• I familiari che hanno diritto al ricongiungimento familiare sono:
1) il coniuge;
2) il partner che abbia contratto con il cittadino dell’Unione un’unione registrata sulla base della legislazione di uno Stato membro, qualora la legislazione dello Stato membro ospitante equipari l’unione registrata al matrimonio e nel rispetto delle condizioni previste
dalla pertinente legislazione dello Stato membro ospitante;
3) i discendenti diretti di età inferiore a 21 anni o a carico e quelli del coniuge o partner di cui alla lettera b);
4) gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge o partner di cui alla lettera b).

• Sono equiparati al discendente diretto/ascendente diretto anche gli adottati/adottanti ed i minori sottoposti a tutela/affido permanente con provvedimenti emessi ai sensi della L. 184/83.
• I visti saranno rilasciati a titolo gratuito.
• La richiesta di visto dovrà essere presentata direttamente presso l’Ambasciata d’Italia/il Consolato Generale, facendo riferimento alla circoscrizione consolare di appartenenza e l’appuntamento dovrà essere richiesto tramite l’apposita piattaforma Prenot@mi.
Non è previsto rilascio del Nulla Osta del SUI.
• Il visto avrà una durata di 365 giorni con ingressi multipli, ma si attira l’attenzione sul fatto che i familiari entro 8 giorni dall’ingresso in Italia dovranno fare richiesta, compilando l’apposito kit presso gli Uffici Postali, del permesso di soggiorno per “motivi di famiglia”.

Documentazione:
• Lettera di invito del familiare italiano/comunitario dalla quale si evinca l’intenzione di esercitare il diritto all’unità familiare (inserire tale dicitura a penna nella sezione “per la seguente finalità/for the following reason”) corredata da un documento di identità valido.
• Documentazione di stato civile attestante la condizione di familiare (ai sensi dell’art. 2 del DL 30/2007) tradotta e apostillata, oppure atto di matrimonio o unione civile trascritto in Italia.
• Nei casi in cui è previsto l’accertamento del carico: dimostrazione di rimesse economiche da parte del cittadino italiano/comunitario.

Si precisa che:
i familiari che accompagnano o raggiungono il cittadino italiano/comunitario per periodi inferiori ai 3 mesi, dovranno invece richiedere un visto per turismo/visita a familiare, attraverso i Centri Visti IVAC/Satelliti IVAC o anche allo Sportello Visti della rappresentanza diplomatica, facendo riferimento alla circoscrizione consolare di appartenenza.
Anche gli altri familiari (art.3 del DL 30/2007) che accompagnano o raggiungono il cittadino italiano/comunitario per periodi inferiori ai 3 mesi dovranno richiedere un visto per turismo/visita a familiare, in questo caso esclusivamente attraverso i Centri Visti IVAC/Satelliti IVAC, facendo riferimento alla circoscrizione consolare di appartenenza.
Per le facilitazioni relative all’accesso all’Ufficio visti si prega di consultare la pagina principale della sezione visti del presente sito.

b) Congiunti di cittadini non UE/EEA

Gli aventi diritto al ricongiungimento familiare potranno fare domanda presentando il nulla osta ottenuto in Italia dalle competenti autorità e i documenti così come elencati nella seguente lista.

 

2) VISTO PER REINGRESSO

Questa tipologia di visto è riservata alle persone che hanno già ricevuto un Permesso di Soggiorno in Italia e che, per differenti motivi, sono rimaste fuori dal territorio italiano oltre la scadenza del Permesso di Soggiorno. Tale visto deve anche essere richiesto da chi ha smarrito il proprio Permesso di Soggiorno in corso di validità.

Nota per tutti gli studenti che riprendono gli studi in Italia dopo un’interruzione o dopo aver frequentato corsi di studio presso altri Atenei all’estero.

• Gli studenti stranieri già immatricolati presso un Ateneo italiano che abbiano sospeso temporaneamente gli studi e gli studenti stranieri regolarmente iscritti presso un Ateneo italiano che, in applicazione di accordi multilaterali di mobilità studentesca tra Atenei, abbiano frequentato corsi semestrali o annuali all’estero, possono fare domanda di visto di Reingresso presentando il certificato di regolare iscrizione al rispettivo anno accademico (corredato dal regolare pagamento delle tasse universitarie) con l’elenco degli esami universitari sostenuti e una propria lettera motivata (possibilmente supportata da idonea documentazione) che avvalori le ragioni della sospensione degli studi o provi la frequenza di corsi presso altri Atenei come parte del percorso accademico principale.

Per fare domanda è necessario presentare il seguente formulario compilato e firmato e i documenti contenuti nella seguente check-list.

Re-entry-Visa-Explanation-Letter.pdf

 

3) RICERCA

Il visto per ricerca consente, a quanti sono in possesso di un titolo di studio superiore adeguato a svolgere dottorato, di effettuare un’attività di ricerca presso Università o Istituti di ricerca riconosciuti dal Ministero italiano dell’Università e della Ricerca. Per i periodi di ricerca non superiori a 90 giorni si prega di seguire la seguente check-list. Per periodi di ricerca superiori a 90 giorni si prega di seguire la seguente check-list.