La 2° edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
Dal 20-26 novembre 2017 ha avuto luogo in moltissimi Paesi la Seconda edizione della “Settimana della cucina Italiana nel Mondo”, progetto del Governo Italiano nato nel 2016 per dare seguito alle tematiche discusse con successo durante l’Expo di Milano: qualità, sostenibilità, cultura, sicurezza alimentare, diritto al cibo, educazione, identità, territorio, biodiversità.
Il progetto “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” è volto a promuovere a livello internazionale le tradizioni culinarie ed enogastronomiche quali segni distintivi dell’identità e della cultura italiana, nonché uno dei principali elementi del Marchio Italia.
La 2° edizione della Settimana della Cucina Italiana a Chongqing
Il Consolato Generale d’Italia a Chongqing, per l’occasione, ha organizzato numerosi eventi in collaborazione con numerosi partner italiani e locali attivi nel settore della ristorazione nel sud ovest cinese.
“Nonostante sia la prima volta che ci incontriamo, cari amici, penso che abbiamo già qualcosa in comune: l’amore per la cucina e il buon cibo” ha dichiarato il nuovo Console Generale d’Italia a Chongqing, Filippo Nicosia, insediatosi da pochi giorni in città, ma già grande conoscitore della Cina.
“L’Italia”, ha proseguito il Console nel suo discorso inaugurale, “ha dimostrato di essere leader nel mondo nel settore agroalimentare, sia dal punto di vista della gastronomia sia da quello della scienza e della sicurezza alimentare, con EXPO 2015, che si e’ svolta, con mio grande orgoglio, nella mia città natale, Milano. Con EXPO, l’Italia ha dimostrato di saper promuovere la qualità del suo settore agroalimentare, il bagaglio di molteplici tradizioni culinarie legate alle regioni italiane e il turismo enogastronomico”.
Si tratta di in un’azione di squadra che coinvolge tutti gli attori pubblici e privati che rappresentano la cucina italiana nel mondo: istituzioni nazionali e regionali, agenzia ICE, ENIT, università, sistema camerale, associazioni di categoria, scuole di cucina, reti dei ristoranti italiani certificati e operatori del settore enogastronomico. Alla prima edizione, che ha visto complessivamente la realizzazione di 1.395 eventi in 108 Paesi del mondo -ed è stata un successo eccezionale per la promozione della cucina italiana e dei prodotti Made in Italy nel mondo- ha fatto seguito questa seconda edizione, che nel sud ovest della Cina andrà avanti fino a dicembre inoltrato, grazie alle numerose adesioni di hotel, ristoratori e altri attori coinvolti.
Obiettivo della Settimana è la promozione della cucina e delle tradizioni culinarie ed enogastronomiche italiane a livello internazionale, quali segni distintivi dell’identità e della cultura italiana. Ecco perché, per avvicinare la popolazione locale alla nostra cultura culinaria, sono state organizzate numerose iniziative a Chongqing, Chengdu e Leshan, che hanno coinvolto, oltre ai migliori alimenti del “Made in Italy”, anche l’importante settore del vino italiano.
A Chongqing vino, olio, caffè hanno fatto da protagonisti durante la conferenza del Consolato intitolata “Mangia Sano Mangia Italiano”, che ha dato la possibilità al pubblico di imparare alcuni segreti su questi importanti ingredienti della dieta mediterranea, e naturalmente assaggiare alcune delle prelibatezze preparate per l’occasione. Per gli amanti del cinema e del dolce, è stato anche possibile assistere, presso il Consolato, alla proiezione del film “Lezioni di cioccolato”, nonché preparare insieme ad un esperto pasticcere il tiramisù più alto di Chongqing. In seguito si è avuta la possibilità di assistere al Cooking Show dello chef italiano Andrea Delzanno, e degustare tre piatti tipici italiani preparati al momento davanti agli occhi dei partecipanti.
Alcune foto degli eventi: