Nella giornata di ieri il Distretto di Bishan, a Chongqing, ha ospitato l’evento dal titolo “From the Leaning Tower along the New High-Tech Silk Road”, durante il quale è stato celebrato anche il X anniversario della nascita del Galileo Galilei Institute, inaugurato nel Dicembre 2007 presso il campus A della Chongqing University grazie alla collaborazione di quest’ultima con la Scuola Sant’Anna di Pisa.
La cerimonia, alla quale ha partecipato anche il Console Generale Filippo Nicosia accompagnato dall’addetto scientifico Lorenzo Gonzo, è stata l’occasione per presentare il “Bishan Base Camp Project”, che ha incluso il Distretto di Bishan nella già esistente e fruttuosa collaborazione tra la Sant’Anna e l’Università di Chongqing. Grazie anche alla sua posizione strategica – a meno di un’ora di auto dall’aeroporto e molto vicina alla zona universitaria – il distretto è stato scelto dal Governo della Municipalità come zona ideale per guidare e promuovere lo sviluppo nazionale nel settore S&T. Non a caso, Bishan ha già ospitato la Settimana sino-italiana su Scienza, Tecnologia e Innovazione nel 2015. Il progetto, una sorta di incubatore di startup, punta a coinvolgere università, imprese e istituti finanziari come partner ideali, accompagnandoli in tutte le fasi del processo grazie alla coadiuvazione dell’Istituto Galileo.
Il Console Generale nel suo discorso ha voluto ringraziare l’Istituto Galileo per il lavoro svolto finora, dando inoltre ampio supporto all’iniziativa che sta per partire, resa ufficiale lo scorso febbraio grazie alla firma avvenuta dinanzi ai leader dei due Paesi, Sergio Mattarella e Xi Jinping. Ha poi sottolineato l’importanza della collaborazione tra Italia e Cina nel settore scientifico e tecnologico, menzionando il China-Italy Innovation Forum, una piattaforma realizzata per integrare le risorse scientifiche, tecnologiche e innovative dei due Paesi, oltre a promuovere la comunicazione e cooperazione nel settore S&T.