1. Chongqing: chiusura dell’evento “iChongqing 2017”
Lo scorso 17 dicembre un concerto musicale ha concluso l’evento “iChongqing 2017”. All’edizione di quest’anno, inaugurata il 17 novembre, sono state svolte 36 attività presso la sede principale di Yubei Jiazhou. L’evento, alla sua 6a edizione, ha ospitato, tra gli altri, anche la settimana della cultura del Regno Unito, la settimana australiana, la settimana di gemellaggio sino-danese e quella finlandese sul turismo.
Fonte: 2017-12-18 Il Quotidiano di Chongqing Edizione certacea pag.10
http://epaper.cqrb.cn/html/cqrb/2017-12/18/010/content_189280.htm
2. Chongqing: il Presidente della Corea del Sud Moon Jae-in in visita a Chongqing
Lo scorso 16 dicembre, una delegazione della Corea del Sud, guidata dal Presidente Moon Jae-in, si è recata in visita a Chongqing. Ha visitato l’ex sede del governo provvisorio coreano in esilio risalente ai primi del ‘900, partecipato al forum sino coreano per la cooperazione industriale e visitato la fabbrica della Beijing-Hyundai.
Fonte: 2017-12-17 Il Quotidiano di Chongqing Edizione certacea pag.1
http://epaper.cqrb.cn/html/cqrb/2017-12/17/001/content_189191.htm
3. Chongqing: aperto un Ufficio per la collaborazione sino-ungherese a Budapest
Lo scorso 18 dicembre, secondo quanto appreso dal Comitato Scientifico e Tecnologico di Chongqing, si è tenuta a Budapest la cerimonia di apertura dell’Ufficio per la collaborazione tra Chongqing e l’Ungheria. Durante la cerimonia, una società ungherese e una chongqinese hanno siglato un accordo per la cooperazione a livello scientifico e finanziario e per la costituzione di un roadshow sulla finanza scientifica nell’ovest della Cina.
Fonte: 2017-12-18 Chongqing News on-line
http://cq.cqnews.net/html/2017-12/18/content_43490984.htm
4.Chongqing: piattaforma sino-belga per Ricerca & Sviluppo
Di recente, il Comitato Scientifico e Tecnologico di Chongqing e la Katholieke Universiteit di Leuven hanno firmato un accordo che prevede una collaborazione tra le parti per la costruzione di una piattaforma per la ricerca e lo sviluppo nel settore scientifico.
Fonte: 2017-12-17 Chongqing News on-line
http://cq.cqnews.net/html/2017-12/17/content_43488337.htm
5. Sichuan: arrivato a destinazione il primo treno diretto Milano-Chengdu
Il 17 dicembre scorso è giunto a Chengdu, nel Porto Ferroviario Internazionale, il primo treno diretto proveniente da Milano, con a bordo merci quali macchinari, metalli, mobili e ceramica. Il treno era partito in data 28 novembre da Milano e dopo aver attraversato Austria, Repubblica Ceca, Polonia, Bielorussia, Russia e Kazakhistan è arrivato nel Distretto Qingbaijiang del capoluogo sichuanese.
All’arrivo del treno era presente anche il Console Generale d’Italia a Chongqing Filippo Nicosia che ha detto di essere onorato di poter accogliere il primo treno diretto Milano-Chengdu che, lungo un itinerario di 10,694 km, è in grado di collegare nuovamente i celebri protagonisti dell’antica Via della Seta.
Stando a quanto dichiarato dal Console, l’Italia è la terza economia del’Unione Europea, e ha da sempre avuto ottimi rapporti commerciali con la Cina. Secondo dati ISTAT, il valore degli scambi tra i due Paesi nel 2016 ha raggiunto i 38,36 miliardi euro, nello specifico le esportazioni dal Bel Paese verso la Cina sono aumentate del 6,4% rispetto all’anno precedente. La Cina è invece il terzo paese fornitore per l’Italia.
“L’apertura di questo treno rappresenta un nuovo collegamento tra l’ovest della Cina e l’Italia, interessando anche tutto il Mediterraneo, e può essere uno stimolo per lo sviluppo di ulteriori rapporti bilaterali di natura economica” – è stato l’auspicio del Console Nicosia.
Il treno diretto Milano-Chengdu è l’11mo treno di natura internazionale ad aver coinvolto Chengdu e fa seguito a quelli provenienti da Rotz (Polonia), Norimberga (Germania) e Tilburg (Olanda). I rapporti tra la Provincia del Sichuan e l’Italia si sono rafforzati ulteriormente negli ultimi anni, si sono svolti incontri B2B dedicati agli investimenti industriali mentre più recente è la realizzazione del Parco Sino-Italiano sulla Cultura e l’Innovazione nella Nuova Zona di Tianfu. Stando a quanto appreso in seguito alla EU-China Business and Technology Cooperation Fair, sta per essere inaugurato anche il volo diretto Chengdu-Palermo, e l’Italia sarà ospite d’onore alla Fiera dell’Oriente del 2018.
Chengdu è la metropoli cinese più vicina all’Europa e proprio grazie alla sua posizione strategica ha un ruolo di grande importanza nella collaborazione sino-europea. Milano, d’altro canto, è la città più industrializzata d’Italia, uno dei quattro centri economici più importanti in Europa, hub logistico e area con la densità di popolazione più alta in tutto il continente. L’apertura del treno diretto Milano-Chengdu rappresenta quindi l’inizio di un nuovo capitolo nella collaborazione tra Cina e Italia.
Fonti:
2017-12-18 Huaxi Metropolitan Edizione cartacea pag.A4
https://e.thecover.cn/shtml/hxdsb/20171218/65362.shtml
2017-12-18 Il Quotidiano del Sichuan Edizione cartacea pag.1
http://epaper.scdaily.cn/shtml/scrb/20171218/180828.shtml
2017-12-17 Sichuan News Net
http://scnews.newssc.org/system/20171217/000841040.html
2017-12-17 China National Radio
http://sc.cnr.cn/sc/2014jiaodiantu/20171217/t20171217_524065131.shtml
2017-12-17 Sichuan TV
http://news.cctv.com/2017/12/17/VIDEfFbq47JDaYRgUV4shWXa171217.shtml
2017-12-18 People CN
http://pic.people.com.cn/n1/2017/1218/c1016-29712035-2.html
2017-12-17 CRI
http://sc.cri.cn/20171217/6af6935e-a349-755f-ba46-3479cd33212f.html
6. Sichuan: tenutosi Forum del Villaggio Antico di Anren
Lo scorso 15 dicembre, presso il villaggio antico di Anren, nella Contea di Dayi, è stato inaugurato ufficialmente il Forum di Anren, giunto alla sua seconda edizione, durante il quale si sono svolte una serie di attività culturali legate al Nepal. Obiettivo del forum, intitolato Villaggio Caratteristico nello Sviluppo, era favorire l’integrazione della politica OBOR con il settore culturale e supportare il processo di nuova urbanizzazione intrapreso dalla Cina, mirato alla costruzione di villaggi caratteristici.
Fonte: 2017-12-16 Il Quotidiano del Sichuan, edizione cartacea. Pag. 01
http://epaper.scdaily.cn/shtml/scrb/20171216/180785.shtml
7. Sichuan, aperto il volo diretto Chengdu-Changdu
Dallo scorso 17 dicembre, è ufficialmente operativa la nuova rotta aerea Chengdu-Changdu operata dalla Tibet Airlines. Il volo, con partenza ogni lunedì, mercoledì e venerdì, dura 1 ora e mezza. La città di Changdu, amministrata dalla Regione Autonoma del Tibet, era una tappa importante dell’antica via del tè, chiamata anche via della seta meridionale.
Fonte: 2017-12-17 Il Quotidiano del Chengdu, edizione cartacea. Pag. 08
http://www.cdrb.com.cn/epaper/cdrbpc/201712/17/c7750.html
8. Sichuan: 9% il tasso di crescita nel settore dell’industria leggera
Secondo quanto appreso dalla Commissione sull’Economia e l’Informazione del Sichuan, il tasso di crescita previsto nel settore dell’industria leggera nel corso del Tredicesimo Piano Quinquennale sarà del 9%, 3 punti percentuali in più rispetto a quello dell’intero Paese. La Provincia si concentrerà sull’innovazione nel settore S&T e sullo sviluppo sostenibile.
Fonte: 2017-12-18 Il Quotidiano del Sichuan, edizione cartacea. Pag. 02
http://epaper.scdaily.cn/shtml/scrb/20171218/180838.shtml
9. Yunnan: Mostra sull’arte moderna europea a Dounan
Lo scorso 16 dicembre è stata inaugurata una mostra d’arte moderna europea a Dounan, in cui sono esposte opere di 18 artisti europei, tra cui tedeschi, austriaci, turchi, svizzeri e svedesi. La mostra durerà fino al 15 gennaio 2018.
Fonte: 2017-12-17 Xinhua News Yunnan
http://www.yn.xinhuanet.com/reporter/2017-12/17/c_136832383.htm
10. Guizhou: in costruzione il mercato agricolo più grande della Provincia
Nella Contea di Xiuwen, nella Provincia del Guizhou, è in fase di costruzione quello che diventerà il progetto agricolo più grande della Provincia, finanziato dal Guiyang Agricultural Products Logistics Development Co. Ltd. Il mercato agricolo, con una superficie di 866 ettari, dovrebbe essere completato entro il 30 giugno 2018.
Fonte: 2017-12-18 Xinhua News Net Guizhou
http://www.gz.xinhuanet.com/2017-12/18/c_1122125856.htm