1. Chongqing: nel 2017 oltre tremila i treni che hanno percorso la tratta Cina-Europa
Il 26 dicembre scorso si è tenuta a Chongqing la seconda edizione della Conferenza Plenaria del Comitato della Cooperazione per il trasporto ferroviario Sino-Europeo. Secondo i dati comunicati, sono ben 3271 i treni che da gennaio a novembre hanno viaggiato tra Cina ed Europa. Al loro interno trasportati smartphone, laptop, abbigliamento, auto, vino, caffè e macchinari. Nello specifico, da Chongqing sono partiti 700 treni diretti in Russia, Bielorussia, Kazakhstan, Italia, Orlanda, Belgio, Ungheria, Polonia, Lituania, Vietnam, Singapore e Cambogia.
Fonte: 2017-12-26 China News Net
http://www.chinanews.com/cj/2017/12-26/8409419.shtml
2. Chongqing: entrata in funzione la linea 10 della metropolitana
Il 25 dicembre scorso è stata inaugurata, con la sua prima corsa, la linea 10 della metropolitana che, partendo dalla fermata Liyuchi, arriva fino a Wangjiazhuang. 18 le fermate in totale, tra cui Chongqing Bei, l’Aeroporto Jiangbei (T2 e T3), il Parco Centrale e Yuelai.
Fonte: 2017-12-25 Chongqing News Net
http://cq.cqnews.net/html/2017-12/25/content_43540210.htm
3. Chongqing tra le città più attive a livello nazionale nel settore ambiente & ecologia
Il 26 dicembre scorso il Dipartimento di Statistica Nazionale ha pubblicato una classifica delle Province e Municipalità cinesi che più hanno contribuito allo sviluppo del verde pubblico nell’anno 2016. Chongqing si posiziona al 5° posto dopo Pechino, le Province del Fujian e del Zhejiang e Shanghai. Completano la top 10 le Province di Hainan, Hubei, Hunan, Jiangsu e Yunnan.
Fonte: 2017-12-27 Il Quotidiano dello Yunnan
http://www.yn.xinhuanet.com/newscenter/2017-12/27/c_136854282.htm
4. Sichuan: tenutosi a Chengdu il Forum Internazionale sulla Biomedicina Cinese
Dal 23 al 24 dicembre, si è tenuto a Chengdu il Forum Internazionale sulla Biomedicina Cinese, organizzato dall’Università di Medicina Tradizionale Cinese del capoluogo sichuanese. Presenti 33 studiosi provenienti, tra gli altri Paesi, anche da Stati Uniti, Germania, Regno Unito, Australia, Giappone, Hong Kong e Macao. Si è discusso soprattuto dello sviluppo e dell’innovazione della medicina cinese.
Fonte: 2017-12-27 Il Quotidiano del Sichuan, edizione cartacea. Pag.13
http://epaper.scdaily.cn/shtml/scrb/20171227/181579.shtml
5. Sichuan: il valore dell’import-export supera i 400 miliardi RMB
Finora, durante il 2017, il valore totale dell’import-export nel Sichuan ha raggiunto i 422.69 miliardi RMB, registrando un aumento del 46.1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nello specifico, quello di novembre ha raggiunto la cifra record di 47.47 miliardi RMB. I cinque principali partner commerciali della Provincia sono gli Stati Uniti, i Paesi dell’ASEAN, l’UE, il Giappone e la Corea del Sud.
Fonte: 2017-12-24 Il Quotidiano del Sichuan, edizione cartacea. Pag.01
http://epaper.scdaily.cn/shtml/scrb/20171224/181269.shtml
6. Sichuan: investimento da 11 miliardi RMB per centro di ricerca & sviluppo
Lo scorso 22 dicembre il Chengdu Yecheng Technology Group ha firmato un accordo di cooperazione con la Zona Nuova High-tech di Chengdu in base al quale è prevista, con un investimento da oltre 11 miliardi RMB, la costruzione di un centro all’avanguardia nella ricerca & sviluppo, in modo da rendere Chengdu una città ancor più strategica per tutto il Paese.
Fonte: 2017-12-23 Il Quotidiano del Sichuan, edizione cartacea. Pag.01
http://epaper.scdaily.cn/shtml/scrb/20171223/181231.shtml
7. Guizhou: partito un progetto per il lancio commerciale di razzi vettori
Il Governo della Provincia ha firmato un accordo di cooperazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie, che prevede un investimento di 50 milioni RMB di entrambi i partner per promuovere l’innovazione e lo sviluppo nel lancio commerciale dei razzi vettori.
Fonte: 2017-12-27 Xinhua News
http://www.gz.xinhuanet.com/2017-12/26/c_1122169595.htm