Lo scorso 2 febbraio il Vice-console generale Davide Castellani si è recato in missione a Zhongshan, nel Distretto di Jiangjin, cogliendo l’occasione dell apiù importante manifestazine annuale distrettuale, il festival “San Valentino cinese”, giunto quest’anno alla sua decima edizione. Il Festival, famoso in tutta la Cina per la storia d’amore tra una vedova e un giovana uomo che, per sfuggire alle maldicenze popolari si rifugiano a vivere nella montagna di Jiangjin, ha visto la partecipazione di oltre 3000 coppie di innamorati provenienti da tutta la Cina, che viaggiando su uno special convoglio ferroviario, ed accompagnati da emittenti televisive di carattere anche nazionale, sono giunte a Chongqing per celebrare a Jiangjin il San Valentino cinese.
La presenza del Consolato Generale alla manifestazione è stata occasione per un incontro con il Direttore della Municipalità di Jiangjin TAN Qing. Durante l’incontro si sono esplorate le possibilità di rafforzamento della cooperazione con l’Italia. In particolare, la controparte cinese si è dimostrata favorevole alla possibilità di apertura di nuove scuole calcistiche per i giovani cinesi da parte di una società italo-cinese già attiva nel Sichuan nonché a istituire un gemellaggio, a sfondo turistico, tra la municipalità di Jiangjin e il borgo medievale di Gradara, la città culla dell’amore di Paolo e Francesca.Presenti alla cerimonia, oltre al Vice-console di questo consolato Davide Castellani, anche Cristiano Varotti, il coordinatore del Punto di Assistenza Tecnica alle Imprese (Pat) della Regione Marche in Cina e CHEN Zhiyi, il Segretario del Partito Comunista del Distretto di Jiangjin.
Il Vice-console ha altresì partecipato all’inaugurazioe del “Festival delle Culture”, che quest’anno ha avuto l’Italia come Paese d’onore e ha visto la partecipazione di artisti italiani, tra cui il gruppo musicale dei “Tappeti Volanti”, molto conosciuto in Cina.