Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Rassegna stampa 26 febbraio 2018: Chongqing energia pulita, Nuova zona di Liangjiang, Chongqing e l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai, Chengdu progetti futuri, Chengdu Olimpiadi, anno del turismo Sino-Europeo, PIL Chengdu

1. Chongqing: la tecnologia dell’energia pulita nell’OBOR

Lo scorso 25 febbraio, una delegazione dell’Ambasciata della Repubblica dell’Uzbekistan si è recata in visita presso il Jontia Energy Investment Group con l’intento di parlare di progetti relativi agli investimenti sull’energia pulita nella Repubblica dell’Uzbekistan. Questo incontro potrebbe essere un’occasione per attirare le aziende di Chongqing a investire nella Repubblica dell’Uzbekistan, in modo tale da rafforzare lo scambio commerciale bilateriale.
Fonte: 2018-02-26 Il Quotidiano di Chongqing
http://epaper.cqrb.cn/html/cqrb/2018-02/26/003/content_195953.htm

 

2. Chongqing: azienda leader per la produzione di tettucci mobili universali per auto in espansione a Chongqing

Da quanto appreso dalla Nuova Zona di Liangjiang lo scorso 22 febbraio, l’azienda leader per la produzione di tettucci mobili universali per auto Webasto ha deciso di espandere il propri impianti a Chongqing. Stando a quanto appreso, la Nuova Zona di Liangjiang rappresenta l’area principale per lo sviluppo dell’industria automobilistica a Chongqing, la quale ha attirato gli insediamenti del Beijing Hyundai Auto, HUAYU Automotive Systems Co., Ltd. e Sofima. Con l’integramento dell’impianto di produzione Ford, Chang’an, Lifan e le varie aziende di supporto, tra cui Hankook, ThyssenKrupp e Federal Mogul, la Nuova Zona di Liangjiang sta cercando di modificare il territorio dell’industria automobilistica cinese.
Fonte: 2018-02-25 Il Quotidiano di Chongqing
http://epaper.cqrb.cn/html/cqrb/2018-02/25/001/content_195883.htm

 

3. Chongqing: tenutasi la Conferenza di Cooperazione per l’Economia, il Commercio e la Cultura tra Chongqing e i Paesi dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai

Lo scorso 24 febbraio, presso la sede dell’Ufficio degli Affari Esteri di Chongqing, si è tenuta la conferenza di Cooperazione per l’Economia, il Commercio e la Cultura tra Chongqing e i Paesi dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai. Ambo le parti hanno condiviso le proprie opinioni su una collaborazione bilateriale completa. La delegazione dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai ha visitato la Nuova Zona di Liangjiang, il parco logistico di Chongqing ed alcune aziende commericali e industriali con lo scopo di conoscere meglio la situazione dello sviluppo economico-sociale di Chongqing per approfondire una collaborazione futura tra le due parti. Inoltre, sono stati presenti anche alla cerimonia di apertura del Centro di Gestione dell’Ule.com della Posta Cinese.
Fonte: 2018-02-25 Il Quotidiano di Chongqing
http://epaper.cqrb.cn/html/cqrb/2018-02/25/002/content_195892.htm

 

4. Chengdu: cinque progetti principali per i prossimi cinque anni

Lo scorso 25 febbraio si è tenuta la prima parte del 17mo Congresso del Popolo di Chengdu. ll Sindaco RUO Qiang ha steso un rapporto governativo in cui sono stati definiti i cinque progetti principali da portare a termine nei prossimi cinque anni:
1. Consolidare il sistema economico moderno; rinnovare le tecnologie-chiave; promuovere le riforme economiche.
2. Ricollocare le industrie; rafforzare l’orientamento strategico della Nuova Zona di Tianfu; sviluppare la zona rurale; coordinare lo sviluppo della popolazione, delle risorse e dell’ambiente.
3. Creare un sistema composto da energie pulite; trasformare la società in modo “green” e “low-carbon”.
4. Integrazione alle strategie “OBOR” e alla Fascia Economica del Fiume Azzurro, diventando uno snodo logistico a livello internazionale.
5. Aumentare il grado di soddisfazione del popolo.
Fonte: 2017-02-25 Sichuan News Net
http://scnews.newssc.org/system/20180225/000857097.html

 

5. Chengdu intende candidarsi come Paese ospitante delle Olimpiadi?

Prima dell’apertura delle “Due Sessioni” di Chengdu 2018, il Membro della CCPCC di Chengdu PU Hu ha consegnato la proposta sulle preparazioni alla candidatura della città di Chengdu come Paese ospitante delle Olimpiadi (edizione del 2032 o del 2036).
Fonte: 2018-02-24 Chinanews Sichuan
http://www.sc.chinanews.com/scxw/2018-02-24/81137.html

 

6. L’Anno del Turismo Sino-Europeo: tenuto l’evento promozionale dedicato al Sichuan a Bruxelles

Lo scorso 23 febbraio si è tenuto l’evento promozionale dedicato al Sichuan, che ha registrato la presenza del capo della delegazione della Cina nell’UE, dell’Ambasciatore ZHANG Ming, del Vice Governatore YANG Xingping, di funzionari belga, italiani e dell’UE e di oltre 300 ospiti.
“Il Sichuan rappresenta uno snodo importante per l’apertura della Cina verso l’estero. Il procedimento della costruzione di OBOR e della Fascia Economica del Fiume Azzurro porterà numerose opportunità per il Sichuan e per la sua intergrazione nell’apertura della Cina. Ѐ già partito il primo treno condiviso della ferrovia Sino-Europea ed è entrata in funzione a Chengdu la prima piattaforma cinese dedicata ai servizi per la colloraborazione con l’Europa” ha affermato l’Ambasciatore ZHANG Ming.
Fonte: 2018-02-24 MAE Cinese
http://www.fmprc.gov.cn/ce/cebe/chn/stxw/t1537181.htm

 

7. Chengdu: il PIL del 2017 in aumento dell’8,1% rispetto all’anno precedente

Il PIL della città di Chengdu nel 2017 ha raggiunto 1388,9 miliardi RMB, registrando un aumento dell’8,1% rispetto al 2016. L’obiettivo del 2018 è quello di raggiungere una crescita del 7.5%.
Fonte: 2018-02-26 Il Quotidiano del Sichuan, edizione cartacea pag.7
http://epaper.scdaily.cn/shtml/scrb/20180226/186260.shtml

 

  • Tag:
  • N