Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Giornata dell’Alta Educazione Italiana

Lo scorso 29 marzo, presso il Consolato Generale d’Italia a Chongqing, si è tenuto l’incontro “Giornata dell’Alta Educazione Italiana” rivolto a tutti gli studenti di nazionalità cinese che desiderano recarsi in Italia per studio.

L’incontro è stato aperto dal Console Generale Filippo Nicosia, che ha incoraggiato tutti gli studenti presenti a imparare al meglio la lingua prima di recarsi in Italia, affermando che “L’Italia è un Paese conosciuto in tutto il mondo per le sue eccellenze produttive, tecnologiche, culturali e artistiche. Le bellezze artistiche sono ovunque e ogni angolo del Paese riserva infinite e meravigliose sorprese. Oltre al canto, all’arte e alla moda, invito gli studenti cinesi a studiare le specializzazioni come scienze, tecnologie e matematica, settori in cui l’Italia è all’avanguardia in tutto il mondo”.

img 8291

Console Generale Filippo Nicosia

Ai saluti del Console Generale sono seguiti quelli del Segretario Generale di Uni-Italia (Centro di Promozione Accademica per l’Orientamento allo Studio in Italia) Alberto Ortolani.

Il Segretario Generale di Uni-Italia Alberto Ortolani e Dott. Xing Jianjun, Responsabile Uni-Italia in Cina

Successivamente, il Vice Console Davide Castellani ha presentato tutti i requisiti necessari e le procedure richieste per la partecipazione ai vari programmi di studio in Italia, con particolare attenzione alla politica dei visti.

img 8323

Il Dott. Xing Jianjun, Responsabile Uni-italia in Cina, ha poi esposto la situazione e la tendenza degli studenti cinesi che si recano in Italia.

img 8332

Vice Console Davide Castellani

Infine, ricca sessione di Q&A in cui sono stati chiariti tutti i dubbi e le domande degli studenti cinesi, sempre più interessati a recarsi in Italia per studio.

  • Tag:
  • N