1. Chongqing: inaugurato il Centro di Promozione degli Investimenti Bilaterali fra l’Italia e la Nuova Area di Liangjiang
Lo scorso 28 marzo è stato inaugurato il Centro per la Promozione degli Investimenti Bilaterali fra l’Italia e la Nuova Area di Liangjiang della municipalità di Chongqing. In considerazione dell’alto valore strategico della Nuova Area di Liangjiang, il 4 agosto 2017, il sottosegretario italiano allo Sviluppo Economico, Ivan Scalfarotto, ha sostenuto un Memorandum of Understanding (MoU) per la costituzione del centro di promozione degli investimenti bilaterali. Questo centro, creato dal Consolato Generale d’Italia a Chongqing, dall’Amministrazione della Nuova Zona di Liangjiang e dalla Camera di Commercio d’Italia in Cina, ha lo scopo di rafforzare la collaborazione bilaterale tra l’Italia e la Nuova Zona di Liangjiang soprattutto nel settore industriale. Stando a quanto affermato dal Console Nicosia, “l’inaugurazione di oggi non è solo un punto di arrivo, ma rappresenta anche un punto di partenza per un nuovo rapporto fra l’Italia e Chongqing fondato su solide basi industriali ed economiche. L’Italia è pronta a cogliere le nuove opportunità e fornire i supporti necessari per lo sviluppo in Cina. Oltre ad attirare le aziende italiane a stabilirsi a Chongqing, questo centro si impegna anche a supportare le aziende cinesi che vogliono investire, cioè gioca un ruolo chiave per la promozione gli investimenti bilaterali” ha aggiunto il Console Nicosia. Il Vice Direttore della Nuova Zona di Liangjiang ha dichiarato che la creazione di questo centro è corrispondente alle tendenza dell’apertura della Free Trade Zone all’interno della Nuova Zona di Liangjiang. A Chongqing si sono registrate in totale 40 imprese a capitale italiano. Il primo parco industriale sino-italiano con gestione congiunta si è stabiito all’interno della Nuova Zona di Liangjiang, il cui orientamento industriale si concentra su: automotive, biomedicina, aviazione, finanza, commercio, logistica, scienza, innovazione e tutale ambientale. L’obiettivo è far raggiungere il valore degli investimenti a 100 milioni USD e introdurre nel parco industriale 20 imprese e 2 centri di ricerca aziendale.
Fonti:
2018-03-28 China News Net
http://www.chinanews.com/cj/2018/03-28/8478138.shtml
http://www.oushinet.com/ouzhong/ouzhongnews/20180328/287757.html
2018-03-28 Chongqing News Net
http://cq.cqnews.net/html/2018-03/28/content_44038297.htm
2018-03-29 Chongqing Times
http://cqsb.cqtimes.cn/html/2018-03/29/content_369767.htm
2018-03-28 Il Mattino di Chongqing
http://www.cqcb.com/hot/2018-03-28/749405_pc.html
2018-03-28 Il Quotidiano di Chongqing
http://app.cqrb.cn/economic/2018-03-28/26075.html
2018-03-28 Liangjiang Xinqu
http://www.liangjiang.gov.cn/Content/2018-03/28/content_420596.htm
2018-03-28 Xinhua Chongqing
http://www.cq.xinhuanet.com/2018-03/28/c_1122605141.htm
2018-03-28 Sohu
http://www.sohu.com/a/226618684_101949
2. Chongqing: annunciati i nomi dei nuovi responsabili dei vari dipartimenti governativi
Segretario Generale del Governo della municipalità di Chongqing: OU Shunqing.
Direttore della Commissione dello Sviluppo e delle Riforme: XIONG Xue.
Direttore del Dipartimento delle Finanze: FENG Yi.
Direttore della Commissione delle Scienze e delle Tecnologie: XU Hongbin.
Direttore dell’Ufficio degli Affari Esteri: WU Kangming.
Fonte: 2018-03-29 China News Net Chongqing
http://www.cq.chinanews.com.cn/news/2018/0329/406915.html
3. Yunnan: aperto un nuovo porto dedicato al trasporto di merci e passeggeri al confine sino-vietnamita
Lo scorso 26 marzo è stato aperto il porto di trasporto Dulong (Cina)-Jingmen (Vietnam), che rappresenta un porto aperto dedicato al trasporto stradale di merci e passeggeri.
Fonte: 2018-03-26 Xinhua Chongqing
http://www.yn.xinhuanet.com/reporter/2018-03/26/c_137067202.htm
4. Più di 2000 membri attivi nel Guiyang Global Big Data Exchange
Secondo quanto appreso lo scorso 28 marzo dal Global Big Data Exchange di Guiyang, attualmente vi sono più di 2000 membri attivi nello scambio di Big Data, i quali collegano 225 fonti di dati di alta qualità in oltre 30 settori come finanza, pubblica amministrazione, e-commerce, telecomunicazioni ecc, con un volume totale di oltre 150 PB.
Fonte: 2018-03-29 Xinhua News Guizhou
http://www.gz.xinhuanet.com/2018-03/29/c_1122607852.htm