Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Caffè Letterario – In viaggio lungo lo Stivale: la Sicilia

Lo scorso 19 aprile, presso la sala eventi del Consolato Generale d’Italia a Chongqing, si è tenuta una nuova edizione del Caffè Letterario, divenuto ormai un appuntamento fisso per appassionati ed esperti di cultura e lingua italiana.

Tematiche principali della conferenza, inserita nel ciclo “In viaggio lungo lo Stivale – Eccellenze regionali”, sono state la storia e la cultura della Sicilia, regione italiana in cui, grazie soprattutto alla posizione di crocevia tra molteplici civiltà del Mediterraneo, è presente una enorme quantità di testimonianze storiche, artistiche e culturali.

img 8704

Davanti ad una nutritissima platea composta principalmente da giovani studenti, il Professor Fabrizio Leto, professore associato di lingua e cultura italiana presso l’Università per gli Studi Internazionali del Sichuan (SISU) di Chongqing, ha ricostruito la storia della Sicilia fin dal periodo preistorico, soffermandosi sulle tappe più significative del percorso di evoluzione culturale e dei costumi e analizzando le opere degli artisti siciliani più rappresentativi.

Grazie all’esperienza di insegnamento maturata tra Italia e Cina e alle profonde conoscenze in materia letteraria e artistica relativamente alla Sicilia, sua terra natale, il Professor Leto ha illustrato la ricca eredità lingustica, enogastromica e culturale che le varie civiltà che si sono susseguite nel corso dei secoli hanno trasmesso all’isola del Mediterraneo, e come questa scorra tutt’oggi nelle viscere di una tra le regioni italiane più affascinanti e soprendenti.

img 8775

  • Tag:
  • N