Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Il Consolato in visita al Chongqing Western Logistic Park

Lo scorso 11 aprile, una delegazione del Consolato Generale d’Italia a Chongqing si è recata in visita presso il Chongqing Western Logistic Park. In particolare sono stati visitati: la stazione centrale dei container, il magazzino di stoccaggio con sistema di monitoraggio automatizzato del Chongqing Railway Bonded Logistics Center (Area B), il Chongqing Railway Exhibition Center e il Building del Centro Logistico.
Durante la visita, il Segretario del Comitato del Chongqing Railway Bonded Logistics Center HAN Chao ha evidenziato come il magazzino di stoccaggio contenga tutti i prodotti importati dai diversi Paesi, che vengono poi scaricati e allocati all’interno del magazzino e, successivamente, imballati secondo le quantità richieste dai consumatori. Attraverso un sistema a raggi X automatizzato, i prodotti subiscono poi un processo di ispezione finale.
Durante la riunione tenutasi nel Building del Centro Logistico, sono stati discussi i risultati ottenuti fino ad oggi dalla linea Ferroviaria Chongqing-Xinjiang-Europa e le possibili collaborazioni future tra il Consolato Generale d’Italia a Chongqing e il Chongqing Railway Exhibition Center. La linea ferroviaria Chongqing-Xinjiang-Europa è stata lanciata per la prima volta nel 2011 e da allora sono più di 1600 i treni che hanno percorso con successo questa tratta, registrando un totale di 663 treni soltanto nel 2017. È considerata ora una delle tratte più stabili al mondo e coinvolge più di 60 Paesi. Dalla Cina, attraverso il canale ferroviario di Chongqing-Xinjiang-Europa, vengono esportati principalmente prodotti elettronici, mentre i prodotti importati dall’Europa includono soprattutto automobili, componenti automobilistiche e prodotti alimentari. Tra i prodotti importati dall’Italia, si registrano soprattutto prodotti meccanici ed elettronici come condizionatori e motori, ma anche prodotti di lusso, anche se non esiste un collegamento diretto con l’Italia nell’importazione di questi prodotti, che spesso vengono gestiti da terzi. Nonostante ciò, il Chongqing Railway Bonded Logistics Center non ha rapporti di collaborazione con l’Italia soltanto da un punto di vista commerciale, ma anche da un punto di vista di investimenti, citando specialmente l’investimento della Vailog, azienda italiana specializzata nella logistica e della Florentia Village, azienda leader nel design per i fashion outlets.

737040522

  • Tag:
  • N