Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Caffè Letterario – I 150 anni della letteratura italiana

Lo scorso 9 maggio, presso la sala eventi del Consolato Generale d’Italia a Chongqing, si è tenuto il consueto appuntamento con il Caffè Letterario.

img 8960

Questa volta, il tema dell’incontro è stato “I 150 anni della letteratura italiana in Cina” del Prof. WEN Zheng, docente di lingua e letteratura italiana presso il Dipartimento di Lingue e Culture Europee dell’Università degli Studi Internazionali di Pechino (BFSU), nonché Direttore della Sezione di Insegnamento e Ricerca dell’italiano e Direttore del Centro di Ricerca sull’Italia del medesimo Ateneo. Il Prof. WEN, traduttore di numerosissime opere italiane, nonché autore di testi didattici per l’insegnamento dell’italiano, di romanzi, saggi e articoli, nel 2012 è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia.

img 8983
Prof. WEN Zheng

Con grande carisma e passione, il Prof. WEN ha inizialmente raccontato alcuni aneddoti sugli inizi della sua carriera di scrittore e successivamente di traduttore, presentandosi così a tutta la platea accorsa ancora una volta numerosa presso il nostro Consolato. Successivamente, coinvolgendo con successo anche il pubblico, ha presentato le opere italiane più lette e tradotte in Cina: “Pinocchio” di Carlo Collodi e “Cuore” di Edmondo de Amicis.
Durante la conferenza sono state presentate, inoltre, tutte le opere e i personaggi dell’ambiente letterario italiano, e non solo, che hanno avuto una particolare influenza nel panorama letterario cinese. Primo fra tutti il missionario gesuita Matteo Ricci, che ha lasciato un segno profondo nella storia cinese grazie alle sue numerose traduzioni in lingua cinese. Successivamente è stato presentato Dante Alighieri, della cui opera maggiore esistono numerose traduzioni in cinese, nonostante sia stato scoperto in Cina relativamente tardi, per poi passare a figure come Garibaldi e Cavour che sono diventati punti di riferimento per i movimenti rivoluzionari cinesi.

dante
Una delle versioni in lingua cinese della Divina Commedia di Dante Alighieri

Alla fine della conferenza, il Prof. WEN si è reso disponibile a chiarire qualsiasi dubbio o curiosità del pubblico presente in sala, particolarmente interessato ai problemi relativi alla traduzione e alla letteratura per l’infanzia.
Un altro enorme successo per il nostro consueto appuntamento del Caffè Letterario, a dimostrazione di come il nostro impegno nella cultura e nell’istruzione venga sempre più apprezzato da un numero sempre maggiore di studenti cinesi e italiani qui a Chongqing.

img 9017

  • Tag:
  • N