Dal 17 al 18 maggio scorsi, si è svolto presso la Facoltà di Design dell’Accademia di Belle Arti del Sichuan un seminario sul tema del Visual Design organizzato dal Consolato Generale d’Italia a Chongqing. Nel corso dell’evento hanno preso la parola tre relatori italiani, provenienti rispettivamente dalla Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara, dal Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca e dalla Facoltà di Architettura dell’Università di Sassari. Numerosi studenti e docenti dell’Accademia hanno partecipato al seminario.
L’evento ha avuto inizio venerdì pomeriggio con i discorsi di apertura pronunciati dal Rettore dell’Accademia, Prof. PANG Maokun e dal Direttore Generale, Prof. DUAN Shengfeng. Hanno fatto seguito le presentazioni della Dott.ssa Veronica del Buono e della Prof.ssa Letizia Bollini. Le due relatrici hanno illustrato i percorsi storici e tematici del design italiano: la prima si è concentrata sulle opere più significative dei grafici italiani dal 1933 al 2000, mentre la seconda ha evidenziato il ruolo dell’Associazione italiana del Visual Design (AIAP) e dell’Associazione italiana del Design Industriale (ADI).
I tre relatori del seminario
Infine, nella mattina di sabato 18 maggio si è tenuto il seminario di Niccolò Ceccarelli, che ha illustrato le nuove prospettive del Design e le opportunità derivanti dalla sempre maggiore accessibilità a nuovi strumenti di comunicazione e dai crescenti livelli di specializzazione e complessità della società odierna. Nel pomeriggio si è poi svolto un workshop sul tema “comunicare la complessità”, con il coinvolgimento attivo di docenti e studenti della Facoltà di Design e Arte.