A partire da martedì 26 giugno avrà inizio la visita ufficiale in Italia della delegazione proveniente dalla Chengdu Tianfu New Area. La missione sarà guidata dal Vice Presidente della Conferenza Politica Consultiva del Popolo Cinese della città di Chengdu, nonché Segretario del Comitato del Partito Comunista della Chengdu Tianfu New Area, Sig. Yang Linxing, mentre in rappresentanza del Consolato Generale d’Italia a Chongqing saranno presenti il Console Generale Filippo Nicosia e l’addetto scientifico tecnologico, il Dott. Lorenzo Gonzo.
Yang Linxing
La prima giornata prevede un incontro istituzionale con il Vice Direttore di Tararossa (Tusholdings Italia), Sig. LIN Jian, in cui verrà discussa la creazione di un Italy-China Design and Innovation Base Presso la TFNA per promuovere l’ufficio della Tianfu New Area all’estero. Parteciperà all’incontro anche il Prorettore del Politecnico di Milano, il Prof. Giuliano Noci.
Nella giornata di mercoledì 27 giugno si terrà una tavola rotonda Italia-Cina, in cui verranno illustrate a istituzioni, aziende e investitori italiani le opportunità di intervento, business e le politiche di attrazione di investimenti offerte dalla Chengdu Tianfu New Area (TFNA) e in particolare dal Distretto Italo-Cinese sulla Cultura e l’Innovazione (DICCI). La tavola rotonda si terrà presso l’Aula Magna del Politecnico di Milano, che dal 2017 rappresenta l’unico hub europeo per l’Innovazione della Tsinghua University, la più importante università cinese. I governi dei due Paesi hanno supportato la Joint Platform, un progetto Country to Country nato nel Campus di Milano Bovisa a seguito di un accordo tra i due atenei e i rispettivi incubatori (TusHoldings e Polihub, primo e terzo al mondo tra gli incubatori Universitari).
La Tianfu New Area è una nuova zona di sviluppo urbanistico situata a sud di Chengdu, capoluogo della Provincia del Sichuan, tra le città economicamente più dinamiche di tutta la Cina. L’area si estende su una superficie di 1.578 km quadrati e rappresenta uno snodo fondamentale per lo sviluppo della Belt and Road Initiative e del Yangtze River Economic Belt. Elevata nel 2014 dal Consiglio di Stato della RPC ad Area di Sviluppo Urbano di rilevanza nazionale, la TNFA presenta un output economico in aumento costante del 13% annuo, a cui si unisce la creazione di un contesto urbano fondato su ideali di sostenibilità ambientale e vivibilità. La Tianfu New Area ha contribuito ad accelerare lo sviluppo dell’intera area, e si propone come nuovo modello di crescita economica applicabile su scala nazionale per attività quali cultura, innovazione, tecnologia, new economy e servizi di alto livello.
Nel mese di febbraio del 2017 il Governo italiano ha siglato, alla presenza dei Presidenti Sergio Mattarella e Xi Jinping, una Dichiarazione Congiunta con le autorità locali per la realizzazione di un Distretto Italo-Cinese sulla Cultura e l’Innovazione all’interno della TFNA. Nell’agosto dello stesso anno, a Chengdu, è stata inoltre firmata una ulteriore Dichiarazione di Intenti. Il Distretto Italo-Cinese sorgerà nella zona della TFNA dedicata alla cultura e alla creatività, si colloca a circa 37 km dal centro di Chengdu e si estenderà su una superficie di 6.7 km quadrati. All’interno di quest’area Italia e Cina porteranno avanti progetti di cooperazione in svariati settori, tra cui: industria culturale e creativa, innovazione, turismo, sport, agroalimentare e ambiente.