Lo scorso venerdì 8 giugno, presso l’hotel Niccolo di Chongqing, hanno avuto luogo le celebrazioni della Festa Nazionale italiana. L’evento, svolto a una settimana di distanza dalla cerimonia tenuta a Chengdu, ha visto la partecipazione di numerosi connazionali ed amici cinesi e la presenza di due autorevoli rappresentanti delle autorità locali: il Vice Sindaco del Governo della Municipalità di Chongqing, LIU Guiping, ed il Direttore dell’Ufficio degli Affari Esteri del Governo della Municipalità di Chongqing, WU Kangming.
Come di consueto, l’esecuzione degli inni nazionali italiano, europeo e cinese ha aperto la serata, seguita dai discorsi ufficiali tenuti rispettivamente dal Console Generale Filippo Nicosia e dal Vice Sindaco del Governo della Municipalità di Chongqing, LIU Guiping. Nel suo intervento Nicosia ha illustrato i notevoli passi avanti della partnership italo-cinese nel Sud-ovest della Cina, frutto della crescente collaborazione bilaterale tra i due Paesi, che non si limita al settore commerciale, ma spazia dall’ambito scientifico-tecnologico a quello accademico, senza trascurare quello culturale. Il Vice Sindaco LIU Guiping ha invece evidenziato il ruolo di partner strategico rivestito dall’Italia in questa importante area della Cina.
La cerimonia è proseguita seguendo un ricco programma, a cominciare dalla pregevole esibizione del chitarrista classico Massimo Delle Cese, che ha deliziato il pubblico con due brani rappresentativi della cultura musicale italiana e mediterranea.
Successivamente, il Console Generale ha invitato sul palco il Presidente del Binxin Group, GUO Yuanxin, ed il Presidente del Tianci Group, YANG Changlin, ed ha conferito loro l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia. Si tratta della seconda onorificenza civile dello Stato Italiano in ordine di importanza, ed è assegnata ad italiani residenti all’estero od a cittadini stranieri che hanno offerto un prezioso contributo nel consolidamento dei rapporti di amicizia e collaborazione tra l’Italia e gli altri paesi del mondo.
Subito dopo, ha avuto luogo la cerimonia di consegna dei “Peperoncini d’oro 2018”, una serie di riconoscimenti che il Consolato conferisce ogni anno a persone, imprese ed enti che si sono distinti nelle attività di sostegno e promozione degli scambi italo-cinesi nel Sud-Ovest della Cina.
Infine si è svolta l’inaugurazione ufficiale del progetto di beneficenza promosso da Yuntian Maserati Chongqing e dal Consolato Generale d’Italia a Chongqing. Il Console Generale Nicosia ed il General Manager di Yuntian Cina responsabile per l’area occidentale, la Signora Deng Ping, hanno insieme dato il via ad una serie di iniziative che verranno realizzate nei prossimi mesi, e che faranno seguito alle attività “il Quotidiano della Solidarietà” e “My little world cup dream”, che sono già state lanciate.
Nel corso della serata, mentre gli ospiti assaporavano un gustoso buffet preparato per l’occasione, gli studenti della Sichuan International Studies Universities hanno intrattenuto i presenti con due esibizioni: l’esecuzione di tre canzoni italiane classiche e contemporanee, ed una rappresentazione teatrale incentrata su tre elementi della tradizione cinese classica quali l’opera, la calligrafia ed il liuto cinese. Il Console Nicosia ha anche sorteggiato quattro fortunati vincitori del Lucky Draw, ai quali sono stati offerti biglietti aerei da Chongqing a Roma e pacchetti turistici in Italia, rispettivamente messi in palio da Hainan Airlines e dall’agenzia turistica Voglia d’Italia Tour.
La serata è stata anche un’occasione per celebrare l’eccellenza del Made in Italy nel settore dei motori, con l’esposizione di una Ferrari, una Maserati, una Ducati e alcuni modelli di Vespa.
Il Consolato Generale ringrazia tutti gli sponsor per il prezioso contributo offerto per la realizzazione di questa bellissima festa.