1. Chongqing: crocevia tra le direttrici terrestre e marittima dell’iniziativa B&R
In ragione della sua posizione geografica favorevole, ed in seguito alla costruzione del “Passaggio verso Sud”, Chongqing costituisce il punto di incontro tra la Fascia Economica della Via di Seta e la Via di Seta Marittima del 21o secolo. Attraverso l’impiego dei trasporti multimodali (ferroviari-marittimi) le merci possono raggiungere 82 porti situati in 45 Paesi non solo dell’Asia del Sud e del Sud-est asiatico, ma anche di Africa, America e Medio Oriente.
Fonte: 2018-06-19 Il Quotidiano del Popolo, edizione cartacea pag.22
http://www.cq.xinhuanet.com/2018-06/19/c_1123001886.htm
2. Chongqing: il turismo fattura 4.83 miliardi RMB per il Dragon Boat Festival
In occasione del Dragon Boat Festival la Municipalità ha ospitato 9.4 milioni di turisti tra cinesi e stranieri, che hanno prodotto entrate pari a 4.83 miliardi RMB. I dati relativi al flusso di turisti ed al fatturato generato sono aumentati rispettivamente del 12.6% e del 26.7% se confrontati col 2017. I siti maggiormente visitati sono stati: il Monte Jinfoshan nel Distretto di Nanchuan, il complesso di Taohuayuan nella Contea di Youyang ed il Parco Naturale di Longgang nella Contea di Yunyang.
Fonte: 2018-06-19 Chongqing News Net
http://www.cq.xinhuanet.com/2018-06/19/c_1123000804.htm
3. Sichuan: in partenza da Chengdu tre nuovi voli internazionali
Dopo le tratte Chengdu-Francoforte e Chengdu-San Pietroburgo operative da quest’anno, è prossima l’inaugurazione dei collegamenti con Zurigo (23 giugno), Pyongyang (28 giugno) e Londra (3 luglio). Chengdu sarà dunque l’unica città della Cina occidentale collegata per via aerea con i cinque continenti.
Fonte: 2018-06-19 Sichuan News Net
http://scnews.newssc.org/system/20180619/000884545.html
4. Sichuan: registrati 27 milioni di turisti per il Dragon Boat Festival
Le entrate hanno invece toccato quota 21.9 miliardi RMB. I siti maggiormente visitati sono stati i luoghi dall0importante significato politico e quelli più rappresentativi delle tradizioni locali, insieme alle principali località agrituristiche della Provincia.
Fonte: 2018-06-19 Il Quotidiano del Sichuan, edizione cartacea pag.1
http://epaper.scdaily.cn/shtml/scrb/20180619/194303.shtml
5. Yunnan: promozione degli investimenti nel settore alimentare biologico
L’Ufficio Provinciale per la promozione degli investimenti ha recentemente istituito il “Green Food Brand”, un organismo che si occuperà di redigere una guida per favorire gli investimenti nel campo dei prodotti alimentari biologici. L’organismo avrà anche il compito di indirizzare gli investimenti verso le aziende leader del settore alimentare biologico a livello provinciale, e di rafforzare i collegamenti tra loro.
Fonte: 2018-06-19 Xinhua News Yunnan
http://www.yn.xinhuanet.com/newscenter/2018-06/19/c_137264076.htm
6. Guizhou: conferenza sull’innovazione tecnologica dell’industria dei Big Data
Lo scorso 27 maggio presso il Centro Internazionale per le Conferenze di Guiyang si è tenuta la conferenza per l’innovazione tecnologica dell’industria dei Big Data. L’evento è stato organizzato dal Dipartimento Provinciale di Scienza e Tecnologia, con il supporto dell’Università del Guizhou e del Comitato di Gestione della zona di sviluppo industriale Hi-Tech di Guiyang. Nel corso della conferenza son stati affrontati i seguenti punti: l’innovazione e lo sviluppo dell’industria dei Big Data e delle tecnologie chiave del settore, la trasformazione e il potenziamento delle industrie tradizionali, la formazione di talenti e la ricerca tecnologica congiunta.
Fonte: 2018-06-19 Guizhou News Net
http://news.gzw.net/2018/0619/1288163.shtml
Rassegna tematica: 7a edizione del Carnevale di “Chongqing e il Mondo”
Lo scorso 15 giugno, nel Distretto di Yubei, è stata inaugurata la 7a edizione del Carnevale di “Chongqing e il Mondo”. Alla cerimonia hanno presenziato: il Direttore dell’Ufficio di Propaganda del Comitato del Partito di Chongqing, Sig. ZHANG Ming, il Segretario del Distretto di Yubei, Sig. DUAN Chenggang, il Presidente del Gruppo dei Quotidiani di Chongqing, Sig. XIANG Zeying, il Vice Console Generale dell’Italia a Chongqing, Sig. Davide Castellani, rappresentanti di altre autorità locali e diplomatici stranieri. L’edizione di quest’anno, dal titolo i-Chongqing, prevede oltre 50 eventi relativi ai seguenti ambiti: cultura, turismo, sport, musica, patrimonio culturale intangibile, cucina e tecnologie Smart.
Ogni settimana avrà come protagonisti un Consolato straniero e un Distretto di Chongqing diversi, i quali organizzeranno congiuntamente attività finalizzate a promuovere e presentare la propria cultura intangibile. Gli accoppiamenti Paese-Distretto sono i seguenti: Danimarca e Yubei, Giappone e Bishan, Australia e Ban’an, Russia e Jiulongpo, Italia e Rongchang.
Nel corso della settimana dedicata all’Italia, saranno proposti ai visitatori piatti tipici e si proietteranno film contemporanei italiani.
Nella serata del 15 luglio avrà luogo il concerto musicale “Mix”, con cui si concluderà l’edizione del festival.
Fonti:
2018-06-15 China News Net, Chongqing
2018-06-16 Telegiornale Chongqing
2018-06-16 Il Quotidiano di Chongqing
2018-06-16 Sito Portale del Governo di Chongqing