1. Chongqing: valore degli scambi internazionali in aumento
Secondo quanto reso noto dalla Dogana di Chongqing lo scorso 19 giugno, nei primi cinque mesi di quest’anno il valore totale degli scambi internazionali della Municipalità ha raggiunto quota 185.39 miliardi RMB, in aumento dell’11.5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Il valore delle esportazioni per lo stesso periodo considerato ammonta a 117.35 RMB, con una crescita del 12.6%, mentre le importazioni sono arrivate a 68.03 miliardi RMB, in aumento del 9.8%.
Fonte: 2018-06-20 Il Quotidiano di Chongqing
http://epaper.cqrb.cn/html/cqrb/2018-06/20/005/content_205206.htm
2. Chongqing: 13a edizione della China Chongqing Hi-Tech Fair
Dal 21 al 24 giugno, presso il Chongqing International Convention & Exhibition Center, si terrà la 13ma edizione della China Chongqing Hi-Tech Fair, nonché la 9ma edizione della China International Military-Civilian Scientific Expo. Durante l’evento fieristico saranno esposti oltre 10 veicoli aerei senza pilota e altre attrezzature di 8 aziende.
Fonte: 2018-06-19 Chongqing News
http://cq.cqnews.net/html/2018-06/19/content_44505341.htm
3. Chengdu: sei piani per rafforzare gli interscambi con l’estero
Lo scorso 19 giugno il Governo della Città di Chengdu ha tenuto una conferenza stampa dedicata alle politiche di apertura verso l’estero e all’istituzione di un Centro di Interscambi Internazionale. Durante l’incontro è stato reso noto che la Municipalità intende promuovere gli interscambi e gli investimenti internazionali attraverso l’attuazione di sei piani.
Il primo punta ad attrarre le società transnazionali con politiche preferenziali per le aziende che stabiliscono la propria sede centrale a Chengdu, attraverso la possibilità di ottenere un contributo finanziario di 50 milioni RMB.
Il secondo consiste nella previsione di un fondo annuale di 50 milioni RMB, che costituisca un richiamo per le PMI internazionali.
Il terzo prevede l’istituzione di un fondo annuale di 1 milione RMB, erogabile per un massimo di tre anni, destinato alle imprese estere con quote di partecipazione di imprese con sede a Chengdu.
Il quarto punta alla creazione di nuove industrie con il contributo di Paesi esteri: si prevede la creazione di 10 mila imprese cross-border e del settore dell’e-commerce, e di 5 mila imprese dell’indotto.
Il quinto consiste nell’erogazione di contributi in forma di assegni alle imprese attive nei seguenti ambiti: ricerca, design, tutela ambientale e risparmio energetico.
Il sesto consiste nell’istituzione di un fondo del valore di 1 milione RMB destinato a finanziare i progetti maggiormente meritevoli nei campi della moda e del design.
Fonte: 2018-06-20 Sichuan News Net
http://scnews.newssc.org/system/20180619/000884811_2.html
4. Chengdu: illustrate le politiche dedicate alle eccellenze
In occasione della conferenza stampa tenuta lo scorso 19 giugno, il Governo della Città di Chengdu ha illustrato le politiche di attrazione di talenti ed eccellenze nell’ambito del processo di apertura verso l’estero. La prima misura consiste nell’istituzione di un fondo del valore di 100 milioni RMB destinato ai premi Nobel per l’innovazione e l’imprenditorialità. La seconda prevede che la procedura per la richiesta del visto e del permesso di soggiorno da parte dei talenti stranieri di alto livello si possa concludere in 3 giorni. La terza misura contempla una deroga al limite di 5 anni del permesso di lavoro per esperti stranieri di alto livello che soddisfano i requisiti richiesti. Infine, si prevede la formazione dei talenti nazionali e la creazione di una delegazione per rappresentare la Provincia all’estero.
Fonte: 2018-06-19 Sichuan News Net
http://scnews.newssc.org/system/20180619/000884815.html
5. Chengdu: centro di riferimento internazionale per i beni di consumo
Nel 2017 il valore delle vendite al dettaglio di beni di consumo a Chengdu ha toccato quota 640.4 miliardi RMB, conseguendo il quinto posto a livello nazionale. Inoltre, all’interno della classifica sulle “business performances” delle città cinesi, la capitale del Sichuan ha conquistato il podio tra le new first-tier cities, e il terzo posto per numero di brand conosciuti a livello internazionale.
Fonte: 2018-06-20 Sichuan News Net
http://scnews.newssc.org/system/20180620/000884845.html
6. Yunnan: al via il progetto Kang Mei Kunming Health City
Lo scorso 19 giugno, all’interno del Distretto di Chenggong nella Città di Kunming, è stato lanciato il progetto del Kang Mei Kunming Health City. Il progetto prevede investimenti per circa 30 miliardi RMB e sorgerà su una superficie di oltre 3 milioni di metri quadrati. L’obiettivo è quello di costruire un Centro per lo sviluppo dell’industria sanitaria internazionale.
Fonte: 2018-06-20 Il Quotidiano dello Yunnan
http://yndaily.yunnan.cn/html/2018-06/20/content_1225848.htm?div=-1
7. Yunnan: Kunming nominata “National Cultural Export Base”
Recentemente, il Ministero della Propaganda e il Ministero del Commercio hanno organizzato ad Hangzhou, capitale dello Zhejiang, una conferenza mirata alla promozione della cultura nazionale. Durante il meeting 13 città cinesi sono state identificate come “National Cultural Export Base”. Tra queste figura anche la città di Kunming.
Fonte: 2018-06-20 Il Quotidiano di Kunming
http://daily.clzg.cn/html/2018-06/20/content_81398.htm
8. Guizhou: nei primi cinque mesi del 2018 effettuati investimenti per 370 miliardi RMB
Il valore degli investimenti effettuati corrisponde al 41% delle spese previste nel bilancio della Provincia nel periodo considerato. Gli investimenti si concentrano specialmente nei seguenti settori: infrastrutture, turismo, riduzione della povertà, ecologia, formazione e Big Data.
Fonte: 2018-06-20 Guizhou News Net
http://www.gog.cn/zonghe/system/2018/06/19/016647819.shtml
9. Guizhou: progetto per far raggiungere 1500km/h ai treni Super TAV
In occasione della World Transport Convention, tenutasi a Pechino lo scorso 19 giugno, il Professore della Southwestern Jiaotong University ZHANG Weihua ha dichiarato che è in corso di sperimentazione la tecnologia “high temperature superconducting maglev+vacuum tube” per i treni Super TAV della Cina. Attraverso l’impiego di questa tecnologia, si prevede che a partire dal mese di aprile del 2021 i treni Super TAV possano raggiungere la velocità di 1500km/h all’ora.
Fonte: 2018-06-20 Guizhou News Net
http://gngj.gog.cn/system/2018/06/20/016648381.shtml