Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Seminario ‘Doing Business and Investment in Italy’

pwc doing business and investment in italy 1

Lo scorso 15 giugno, presso la Sala eventi del Consolato, si è tenuto il seminario ‘Doing Business and Investment in Italy’. L’evento è stato organizzato da PricewaterhouseCooper, con la collaborazione del Consolato Generale d’Italia a Chongqing.

PricewaterhouseCooper è un network internazionale che conta oltre 236.000 professionisti in tutto il mondo e circa 5.000 in Italia, specializzato nei servizi di revisione e consulenza strategica, legale e fiscale alle imprese in tutto il mondo. Nel corso della mattinata alcuni rappresentanti della PwC hanno illustrato al pubblico, in maggioranza cinese, opportunità e consigli pratici per effettuare investimenti in Italia.

pwc doing business and investment in italy 5

Al seminario era presente anche il Console Generale Filippo Nicosia, che nel discorso tenuto in apertura dell’evento ha ricordato alcune misure recentemente introdotte nel sistema normativo italiano, volte ad agevolare e consolidare la presenza finanziaria in Italia delle PMI cinesi. Tra queste, la previsione di due nuove tipologie di visto: ‘Visto Startup’ e ’Visto per Investitori’. Il Console Nicosia ha inoltre evidenziato il carattere trasversale della cooperazione tra Cina e Italia, che spazia dal settore della tecnologia a quello dell’ambiente, grazie ad una consolidata intesa istituzionale tra i due Paesi e all’adozione di strategie di sviluppo simili.

pwc doing business and investment in italy 8

Dopo un saluto del Dottor Massimo Benedetti, Deals Leader di PwC Italy, ha preso la parola la signora Jessie Yu, direttrice del China Business Group all’interno del PwC, che ha presentato un quadro generale dell’Italia in prospettiva macroeconomica concentrandosi sulle opportunità di investimento offerte dal mercato nazionale, specie nei suoi principali distretti industriali, e sull’apertura del Paese verso gli investitori esteri, con particolare riferimento alle relazioni bilaterali con la Cina.

pwc doing business and investment in italy 10

pwc doing business and investment in italy 15

Successivamente è intervenuto il signor Dauchi Chu, avvocato abilitato in Italia e specializzato in diritto commerciale e internazionale d’impresa, che ha affrontato l’argomento dal punto di vista legale e fiscale.

pwc doing business and investment in italy 19

Dopo una breve pausa, il seminario è proseguito con una panoramica dei maggiori investimenti compiuti dalle aziende nazionali e dagli investitori cinesi nel Paese, seguita da un approfondimento sui settori produttivi italiani di maggior prosperità, vale a dire quelli di elettrodomestici, dispositivi medici e della meccatronica.

pwc doing business and investment in italy 25

Tra i dati più interessanti emersi nel corso del seminario vi è quello relativo all’interscambio commerciale tra Cina e Italia. Nel 2016 il nostro Paese ha esportato in Cina beni per un valore complessivo di oltre 18 miliardi di euro, ed ha importato dal partner asiatico merci per oltre 29 miliardi.
Numeri altrettanto significativi giungono dall’analisi del flusso di studenti cinesi che ogni anno si recano in Italia per frequentare l’università: gli universitari cinesi costituiscono il 12% del totale degli studenti provenienti da Paesi non UE, secondi solo a quelli albanesi.
Presenti all’evento, in rappresentanza delle autorità locali, la Dott.ssa Xu Yao, Direttrice dell’Ufficio del Commercio Estero della Commissione del Commercio di Chongqing, e la Dott.ssa Zou Hang, Direttrice dell’Ufficio di Comunicazione del CCPIT Chongqing, e la Dott.ssa Bao Yonghong, Capo dell’Unità del Distretto di Yuzhong del Foreign Affair Office della Municipalità di Chongqing.

  • Tag:
  • N