Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Tavola rotonda a Milano durante la visita della delegazione della Chengdu Tianfu New Area

180628 tfna milano 8

Il 27 giugno alle ore 10, presso l’Aula Magna del Politecnico di Milano, si è tenuta la Tavola Rotonda Italia-Cina dedicata alle opportunità di investimento e collaborazione offerte dalla Chengdu Tianfu New Area (TFNA) e dal Distretto Italo-Cinese sulla Cultura e l’Innovazione (DICCI).
Nel corso dell’incontro sono state presentate a istituzioni, aziende e investitori italiani le opportunità di intervento e business e le politiche di attrazione di investimenti offerte dalla TFNA, e in particolare dal Distretto Italo – Cinese.
L’evento, organizzato congiuntamente dal Politecnico di Milano, dal Consolato Generale d’Italia a Chongqing e dalla Tianfu New Area, si inserisce nell’ambito della visita ufficiale a Milano di una delegazione della Chengdu TFNA, guidata dal Vice Presidente della Conferenza Politica Consultiva del Popolo Cinese della città di Chengdu, nonché Segretario del Comitato del Partito Comunista della Chengdu Tianfu New Area, Sig. Yang Linxing.

180628 tfna milano 12

Sono intervenuti alla tavola rotonda alti rappresentanti della TFNA e operatori economici italiani e cinesi, che hanno illustrato delle best practice e proposto progetti di collaborazione bilaterale sino-italiana in vari settori.
In apertura dell’incontro, il Console Generale d’Italia a Chongqing Filippo Nicosia ha tenuto un discorso ufficiale, cui ha fatto seguto l’intervento del Sig. Yang Linxing. Hanno quindi preso parola la Direttrice dell’Ufficio ICE di Milano, Marinella Loddo, e il Professor Giuliano Noci, Pro Rettore per il Polo Territoriale Cinese, in rappresentanza del Politecnico di Milano.

180628 tfna milano 16

180628 tfna milano 20

Nel suo discorso, il Console Generale Nicosia ha evidenziato l’importanza della tavola rotonda quale tappa fondamentale del percorso di collaborazione strategica tra l’Italia e la città di Chengdu, che il nostro Paese ha intrapreso fin dall’apertura del Consolato Generale d’Italia a Chongqing. La capitale del Sichuan, ha dichiarato Nicosia, è una delle realtà economicamente più dinamiche di tutto il Paese, e al suo interno la Tianfu New Area ha già realizzato numerosi e importanti progetti infrastrutturali. L’obiettivo del Consolato, ha proseguito, è quello di individuare ed avviare i primi progetti di collaborazione bilaterale tra italia e Cina nella TFNA già entro il 2020, anno in cui i due Paesi celebreranno il cinquantenario dallo stabilimento delle relazioni diplomatiche. A questo scopo, al termine dell’evento è stata lanciata una call for proposals.

180628 tfna milano 18

La Tianfu New Area si estende su una superficie di 1578 km quadrati e costituisce uno snodo fondamentale per lo sviluppo della Belt and Road Initiative e del Yangtze River Economic Belt. Elevata nell’ottobre del 2014 ad Area di Sviluppo Urbano di rilevanza nazionale, la Tianfu New Area si pone come obiettivo lo sviluppo in settori quali: innovazione e cultura, fiere e conferenze, tecnologia, new economy e servizi di alto livello. Con un aumento dell’output economico al ritmo costante del 13% all’anno, a cui si unisce la creazione di un contesto urbano fondato su ideali di sostenibilità ambientale, eleganza e vivibilità, la Tianfu New Area ha contribuito ad accelerare lo sviluppo dell’intera area e si propone come nuovo modello di crescita economica applicabile su scala nazionale.
A febbraio 2017 il Governo italiano ha siglato una Dichiarazione Congiunta con il Governo Provinciale del Sichuan per la realizzazione, in questa nuova area di sviluppo, di un Distretto Italo-Cinese sulla Cultura e l’Innovazione. La firma, avvenuta a Pechino in presenza dei Presidenti Sergio Mattarella e Xi Jinping, riveste un particolare valore politico e istituzionale, nonché economico, nell’ambito della partnership strategica tra Italia e Sud-ovest della Cina.
Nel mese di agosto dello stesso anno, a Chengdu, le due parti hanno firmato una ulteriore Dichiarazione d’Intenti in merito alla creazione di tale Distretto Italo-Cinese.
Il Distretto Italo-Cinese sulla Cultura e l’Innovazione sorgerà nella zona sud della Nuova Area di Tianfu, quella interamente dedicata alla cultura e all’innovazione, ed occuperà una superficie di 6,7 km quadrati. Al suo interno Italia e Cina porteranno avanti progetti di cooperazione in svariati settori, tra cui: arte, turismo culturale, manifestazioni fieristiche, innovazione e design, industria dello spettacolo. L’obiettivo è quello di dare impulso agli scambi italo-cinesi dal punto di vista della cultura e l’innovazione, settori considerati di fondamentale importanza dalle autorità locali per l’internazionalizzazione dell’intera area.

Nel pomeriggio del 27 giugno, la delegazione ha incontrato il Vice Sindaco di Milano Anna Scavuzzo. Si è discusso delle opportunità di cooperazione tra le parti in settori quali moda, arte, creatività, design, musica e film. Si è inoltre affrontato il tema delle rispettive esperienze nel settore fieristico, valutando la possibilità che a Chengdu si tenga una tappa del Salone del Mobile di Milano e di White Milano.

180628 tfna milano 2

Nell’ambito della missione istituzionale, la delegazione ha anche visitato, nella giornata del 26 giugno, il PoliHub e il MiP, rispettivamente incubatore e business school del Politecnico di Milano. Durante la visita, il Prof. Giuliano Noci ha illustrato le collaborazioni attive tra il Politecnico di Milano, TsinghuaUniversity e TUSHoldingsItalia. Era presente anche il Sig. LIN Jian, Vice Direttore di Tararossa (TUS Holdings Italia), che ha parlato della creazione di un Italy-China Design and Innovation Base presso la TFNA, col fine di promuovere l’ufficio della Tianfu New Area all’estero.

190627 tfna milano 10

190627 tfna milano 6

190627 tfna milano 15

Infine, nella mattinata del 28 giugno la delegazione concluderà la visita in Italia incontrando il Vice Presidente della filiale di Milano della Industrial and Commercial Bank of China (ICBC), il Sig. JIN Yangkun. Nel corso del meeting si discuterà di un progetto di collaborazione nel campo dei servizi finanziari internazionali per la Zona di Libero Scambio della TFNA, e della firma di un “Accordo di cooperazione strategica finanziaria all’interno della Belt & Road Initiative”.

  • Tag:
  • N