L’Italia è stata scelta quale Paese Ospite d’Onore alla XVII edizione della Western China International Fair. Si tratta dell’ennesima attestazione di stima verso il nostro Paese da parte delle autorità locali, nonché di un segnale evidente di come le relazioni bilaterali tra Italia e Sud-ovest della Cina, e in particolare la Provincia del Sichuan, proseguano a ritmo spedito.
La partecipazione alla WCIF 2018 come ospite d’onore rappresenta un’opportunità per consolidare la cooperazione strategica con la città di Chengdu, oltre che sul piano commerciale e culturale, anche in settori chiave come quelli dell’innovazione e della science&technology, campi nei quali l’industria italiana presenta eccellenze riconosciute a livello mondiale.
La Fiera, che si tiene ogni due anni nel capoluogo del Sichuan, è la prima realtà di questo tipo della Cina occidentale. Con un’area espositiva di 260.000mq, è stata ideata nel 2000 all’interno della Go West strategy e della Belt and Road Initiative.
Per l’Italia e la Cina si tratta di un’importante tappa nel percorso di avvicinamento al 2020 (“Road to 50”), anno in cui si celebrerà il cinquantesimo anniversario dello stabilimento delle relazioni diplomatiche. La partecipazione italiana alla Fiera sarà di tipo Business-to Government per confermare presso le istituzioni cinesi locali e centrali la credibilità, affidabilità, sicurezza e sostenibilità delle tecnologie e dei prodotti Made in Italy.
Le eccellenze delle aziende italiane saranno presentate lungo il percorso che racconta i valori dell’innovazione e della tradizione italiana, in un’area libera da confini/muri divisori e permeabile, per permettere al visitatore un viaggio nei settori prioritari di collaborazione tra Italia e Cina: la sanità (9 aziende), le energie pulite e l’urbanizzazione sostenibile (7 aziende), il turismo e il lifestyle (6 aziende) e l’agroalimentare (23 aziende). Sempre in ottica di sistema è stato anche coinvolto ENIT che offrirà all’ospite cinese dei “viaggi in Italia in realtà virtuale”.
In occasione della fiera, il Consolato Generale d’Italia a Chongqing, di concerto con l’Ambasciata d’Italia in Cina, con l’Agenzia ITA e con la Camera di Commercio Italiana in Cina, ha organizzato una serie di eventi e attività finalizzati a promuovere i principali settori di eccellenza italiani e le collaborazioni sino-italine su temi specifici legati all’economia del Sichuan e alla Belt and Road Initiative.
Tra questi, sono previsti workshop, forum e seminari durante i quali saranno coinvolti enti della pubblica amministrazione, centri di ricerca e imprese innovative. Ogni attività avrà carattere prevalentemente bilaterale e sarà volta a creare un proficuo confronto tra la parte italiana e quella cinese su tematiche di comune interesse.
Previste inoltre attività a carattere culturale, la prima delle quali, l’esibizione musicale “Incantevole Italia” ad opera dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, si è tenuta nella serata del 20 settembre. Durante il concerto, eseguito con la collaborazione dell’Orchestra Sinfonica del Sichuan, sono stati presentati brani del compositore italiano di fama mondiale Nino Rota accompagnati da immagini tratte da alcuni capolavori del cinema italiano.
Nella serata del 21 settembre, all’interno di una delle principali sale cinematografiche di Chengdu, sarà inoltre proiettato il film italiano “Nico, 1988”, vincitore del premio “Orizzonte” al Festival del Cinema di Venezia 2017. In concomitanza con la proiezione del film “Nico, 1988”, presso la Delux Concert Hall di Chengdu avrà luogo una performance musicale dedicata a Niccolò Paganini. Nato dalla collaborazione fra il Comune di Genova e l’Orchestra Filarmonica del Sichuan, il concerto vedrà la partecipazione del vincitore dell’edizione 2018 del Concorso Internazionale di Violino Premio Paganini.