Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Sino-Italy (Europe) Great Health Industry Cooperation Summit

Sabato 22 settembre, nell’ambito delle attività pianificate dal Consolato Generale d’Italia a Chongqing in occasione della Western China International Fair, ha avuto luogo il Sino-Italy (Europe) Great Health Industry Cooperation Summit, relativo alle politiche, gestione delle problematiche e opportunità offerte dal fenomeno dell’ageing society.

sanita 1a

Il Summit è stato realizzato in coordinamento con il programma v-ITALY-ty, mirante alla promozione del sistema sanitario italiano in Cina. Alla sua organizzazione hanno collaborato il National Interdisciplinary Institute of Ageing (NIIA) della Southwest Jiaotong University, la Commissione Sanità della Provincia del Sichuan, l’Ente Fiera della Provincia del Sichuan e la Camera di Commercio Italiana in Cina.

workshop 1

Dopo i discorsi di apertura del Console Generale d’Italia a Chongqing Filippo Nicosia e dell’Addetta sanitaria dell’Ambasciata d’Italia in Cina Dott.ssa Giusi Condorelli, sono intervenuti in qualità di relatori esperti italiani e cinesi nei settori della sanità pubblica e della cura delle persone anziane. Tra questi: il Dott. Mario Marazziti, ex Presidente della XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, la Dott.ssa Maria Santonastaso, Coordinatrice dell’Health Working Group della Camera di Commercio Italiana in Cina, il Dott. Alessandro Leone, membro del Centro Nazionale di Ricerca, il Dott. Andrea Principi, membro dell’Istituto Nazionale Ricovero e Cura Anziani e il Prof. Sabino Illiceto, Direttore del Dipartimenti di Scienze cardiologiche toraciche e vascolari dell’Università di Padova.

workshop 3

I principali temi affrontati dai relatori nei loro interventi sono stati i seguenti: invecchiamento della popolazione, problematiche sociali e opportunità industriali, malattie croniche e conseguente adeguamento del sistema sanitario pubblico, formazione di personale specialistico.

workshop 6

workshop 7

workshop 8

Proprio riguardo quest’ultimo argomento, il Summit è stato anche l’occasione per presentare il progetto IM-AGE, una nuova collaborazione sino-europea tra la Southwest Jiaotong University, l’Università Ca’ Foscari di Venezia e il Centre for Socio-Economic Development di Ginevra volta alla creazione di un programma di master sull’ageing society.

workshop 5

Nell’organizzazione del forum il Consolato Generale d’Italia a Chongqing si è posto l’obiettivo di avviare un proficuo dialogo tra Cina e Italia in vista di future collaborazioni nei settori della ageing society e della silver economy. Il Sichuan è, infatti, la Provincia cinese con il più alto numero di ultrasessantenni e il settore della cura degli anziani rappresenta la quinta industria provinciale.

L’Italia, grazie alle sue eccellenze nel settore sanitario, e in particolare nella cura degli anziani, può costituire un partner prioritario per il Sichuan nella realizzazione di un sistema locale di gestione del fenomeno dell’invecchiamento della popolazione.

sanita 1

  • Tag:
  • N