Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Conferenza di apertura della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2018: “La lingua italiana e i social network. Dai primi sms alle chat dei videogiochi”

Si aprirà ufficialmente stasera la XVIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (per conoscere il programma completo delle attività del Consolato Generale d’Italia a Chongqing clicca qui).

Alle 17:00 il Vice Console Davide Castellani pronuncerà un discorso di benvenuto, ricordando l’importanza dell’iniziativa portata avanti a livello mondiale da tutta la rete diplomatico-consolare del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione italiano sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana.

A seguire, il Professor Leto dell’Università degli Studi Internazionali del Sichuan (SISU) di Chongqing terrà una conferenza dal titolo “La lingua italiana e i social network. Dai primi sms alle chat dei videogiochi”.

La conferenza tratterà di come la lingua italiana sia stata influenzata dai cosiddetti “nuovi media”, cioè i mezzi di comunicazione legati alle nuove tecnologie e a internet. Il discorso sarà articolato in quattro parti. La prima parte definirà chi sono i nativi digitali e gli immigrati digitali, dunque il rapporto tra i parlanti e le nuove tecnologie. La seconda parte invece descriverà il rapporto tra la lingua italiana, i media tradizionali e i nuovi media. La terza parte analizzerà, attraverso alcuni usi e varietà, la dimensione testuale dell’italiano trasmesso. Nelle conclusioni verranno discussi aspetti positivi e negativi degli argomenti trattati.

Fabrizio Leto ha lavorato come assistente lettore all’Università di Copenaghen nel 2011 e, dal 2012 al 2017, ha insegnato lingua e cultura italiana presso la Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell’Università di Palermo. Dal 2018 è docente in qualità di professore associato presso l’Università degli Studi Internazionali del Sichuan (SISU)di Chongqing.

Ha condotto ricerca e sperimentazione di materiali didattici nelle classi della Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell’Università di Palermo, in particolare sull’alfabetizzazione ai migranti e sul metodo Task-based language teaching.

1671020472

  • Tag:
  • N