Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Gara di retorica sul tema: “L’Italiano e la Rete”

Sabato 20 ottobre il Consolato Generale d’Italia a Chongqing ha concluso il proprio ciclo di attività dedicate alla XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo con una gara di retorica tra giovani studenti di italiano sul tema: “L’Italiano e la Rete”.

201018 gara di retorica 10

 La competizione, che si è svolta all’interno della Sala Eventi del Consolato, ha visto impegnati gli studenti del terzo e quarto anno dei due istituti universitari del Sud-ovest della Cina in cui è presente da anni il Corso di Laurea in lingua e letteratura italiana, ovvero l’Università degli Studi Internazionali del Sichuan (SISU) e l’Istituto di Chengdu dell’Università degli Studi Internazionali del Sichuan (CISISU).

201018 gara di retorica 12

Secondo le regole stabilite dagli organizzatori, i concorrenti hanno avuto 4 minuti a disposizione per elaborare un breve discorso sul tema portante dell’edizione di quest’anno della Settimana della Lingua, ovvero il rapporto tra italiano e rete, e altri 4 minuti per rispondere ad una domanda estratta a sorte.

201018 gara di retorica 25

201018 gara di retorica 49

La giuria era composta da un funzionario del Consolato Generale, la Dott.ssa Francesca De Giuli, dal Professor Fabrizio Leto della SISU, dal Dott. Luca Ma della CISISU, dalla Dott.ssa Stefania Profita della Southwestern University e dalla Dott.ssa Valentina Rascioni del Chongqing Translator College of SISU.

201018 gara di retorica 108

Nel corso della gara, la prima in assoluto organizzata da questo Consolato Generale, i 10 partecipanti, sebbene ancora ai primi anni di studio, hanno mostrato un’eccellente preparazione linguistica, dando prova di come l’apprendimento dell’italiano coinvolga ed appassioni sempre più giovani cinesi.

201018 gara di retorica 82

201018 gara di retorica 104

Nel porgere un saluto ai presenti al termine dell’evento, la Dott.ssa Francesca De Giuli, Responsabile dell’Ufficio Lingua e Istruzione del Consolato Generale d’Italia a Chongqing, che si è occupata dell’organizzazione e coordinamento generale della Settimana, ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito attivamente alla buona riuscita dell’iniziativa, incoraggiando gli studenti cinesi a proseguire nell’apprendimento della nostra lingua. “Il consistente aumento degli scambi linguistici e culturali tra Italia e Cina” – ha sottolineato la Dott.ssa De Giuli – “avrà un impatto determinante nell’ulteriore rafforzamento dei rapporti di cooperazione strategica tra Cina e Italia in ambiti di comune interesse.”

201018 gara di retorica 86

  • Tag:
  • N