Si è tenuta lunedì 15 ottobre, presso la Sala Eventi del Consolato Generale d’Italia a Chongqing, la prima giornata della XVIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, un’iniziativa su scala mondiale mirata alla promozione dell’italiano come grande lingua di cultura classica e contemporanea.
Nata nel 2001 da un’intesa tra la Farnesina e l’Accademia della Crusca, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la Settimana si è sviluppata di edizione in edizione, coinvolgendo, oltre agli Istituti Italiani di Cultura, anche Ambasciate e Consolati.
Ogni edizione ruota intorno ad un tema che serve da filo conduttore per conferenze, mostre, incontri con autori e personalità accademiche e tutte le altre attività programmate nell’ambito della Settimana.
Questo il tema scelto per l’edizione 2018: “L’Italiano e la Rete, le Reti per l’Italiano”.
Nel suo discorso di benvenuto, il Vice Console Davide Castellani ha sottolineato come la Settimana della Lingua Italiana sia una delle principali manifestazioni realizzate ogni anno dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano per la promozione e diffusione della lingua italiana nel mondo.
“L’italiano” – ha affermato Castellani – “è la lingua dell’architettura, del vino, della moda, del cinema, della letteratura, del design, dell’arte, dell’opera lirica; ma anche la lingua della Rete, a cui è dedicata l’edizione di quest’anno”.
“E’ proprio grazie alla rete” – ha proseguito il Vice Console – “che l’italiano, al momento la quarta lingua più studiata al mondo, sta espandendo i propri confini.”
Castellani ha infine illustrato al pubblico il corso di italiano “Itali-Amo”, un’esperienza di insegnamento interattiva e personalizzata nata dalla collaborazione tra Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano e l’Istituto Europeo di Design. Il corso è strutturato in dieci tappe ambientate in alcune delle regioni e città più rappresentative della diversità e della ricchezza culturale e paesaggistica del nostro territorio: Roma, Firenze, Torino, le Alpi, Milano, Venezia, Sicilia, Puglia e Napoli.
Al discorso del Vice Console è seguita la prima delle attività programmate dal Consolato Generale d’Italia a Chongqing in occasione della Settimana. Il Professor Fabrizio Leto dell’Università degli Studi Internazionali del Sichuan (SISU) ha tenuto una conferenza dal titolo: “La lingua italiana e i social network. Dai primi sms alle chat dei videogiochi”. Il Professor Leto si è soffermato sul rapporto tra la lingua italiana e i social network, in un vero e proprio viaggio nel tempo, a partire dai primi sms sino alle più moderne chat dei videogiochi.
La trattazione del Professor Leto si è articolata in quattro parti. Nella prima, sono state date le definizioni di “nativo digitale” e “immigrato digitale” ed è stato illustrato il rapporto tra parlanti e nuove tecnologie. Nella seconda parte, il Professor Leto ha delineato il rapporto tra la lingua italiana, i media tradizionali e i nuovi media. Infine, dopo aver analizzato, attraverso alcuni usi e varietà, la dimensione testuale dell’italiano trasmesso, Leto ha presentato le conclusioni.