Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

XVIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: “L’Italiano e la Rete, le Reti per l’Italiano”

Lunedì 15 ottobre avrà ufficialmente inizio la XVIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, un’iniziativa su scala mondiale mirata alla promozione dell’italiano come grande lingua di cultura classica e contemporanea.

banner settimana

Nata nel 2001 da un’intesa tra la Farnesina e l’Accademia della Crusca, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la Settimana si è sviluppata di edizione in edizione, coinvolgendo, oltre agli Istituti Italiani di Cultura, anche Ambasciate e Consolati.
Ogni edizione ruota intorno ad un tema che serve da filo conduttore per conferenze, mostre, incontri con autori e personalità accademiche e tutte le altre attività programmate nell’ambito della Settimana.

Questo il tema scelto per l’edizione 2018: L’Italiano e la Rete, le Reti per l’Italiano.

 

logo

 

Qui di seguito il programma completo delle attività organizzate dal Consolato Generale d’Italia a Chongqing

 

15 ottobre 2018, Sala Eventi del Consolato Generale, ore 17,00
Apertura XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.
Caffè letterario: “La lingua italiana e i social network. Dai primi sms alle chat dei videogiochi”, a cura del Prof. Fabrizio Leto dell’Università degli Studi Internazionali del Sichuan (SISU).

leto

 

16 ottobre 2018, Sala Eventi del Consolato Generale, ore 17,30
Incontro/dibattito con Gruppo Flickmates e presentazione della web serie: “Branding Love” (2018), prima web-sitcom universitaria italiana, realizzata per l’Università “La Sapienza” di Roma.

branding love

 

17 ottobre 2018, Università Normale del Sichuan (Chengdu), ore 11,00
Lezione “aperta” sul tema: “L’Italiano e la Rete”, tenuta dal dott. Alessandro Lillacci, docente dell’Università Normale del Sichuan.

lezione aperta

 

18 ottobre 2018, Istituto di Chengdu dell’Università degli Studi Internazionali del Sichuan (CISISU), ore 16,20
Lezione “aperta” sul tema: “Dalla letteratura alla televisione al mondo: breve introduzione alla storia dell’Italiano”, tenuta dal dott. Alessandro Cangiano, docente presso l’Istituto di Chengdu dell’Università degli Studi Internazionali del Sichuan (CISISU).

 

18 ottobre 2018, Libreria Fangsuo (Tai Gu Li, Chengdu), ore 19,00
Presentazione del Film documentario: “CERN – Il Senso della bellezza” (2017).
Intervento introduttivo del regista ticinese Valerio Jalongo.
Organizzato dal Consolato Generale della Confederazione Svizzera in Chengdu, in collaborazione con il Consolato Generaled’Italia in Chongqing.

cern

 

19 ottobre 2018, Sala Eventi del Consolato Generale, ore 17,30
Video conferenza, in collegamento con Università di Palermo.
Presentazione della pubblicazione: “Fra cinese e italiano, esperienze didattiche” a cura di Chen Ying, Mari D’Agostino, Vincenzo Pinello e Yang Lin.
Moderatore: Prof. Fabrizio Leto dell’Università degli Studi Internazionali del Sichuan (SISU).

fra cinese e italiano

 

20 ottobre 2018, Sala Eventi del Consolato Generale, ore 15,00
Gara di retorica sul tema: “L’Italiano e la Rete” fra gli studenti del IV anno delle Istituzioni Accademiche: Università degli Studi Internazionali del Sichuan (SISU) e Istituto di Chengdu dell’Università degli Studi Internazionali del Sichuan (CISISU).

retorica

 

15 – 21 ottobre 2018
“Branding Love” (web serie di A. Marzullo, 2018).
Pubblicazione sottotitolata in lingua cinese di 7 puntate della web serie sugli account ufficiali WeChat e Facebook del Consolato Generale d’Italia a Chongqing.

branding love 2

 

Coloro che intendano prenotarsi per partecipare agli eventi in programma, organizzati dal Consolato Generale d’Italia a Chongqing, sono pregati di inviare un’e-mail (indicando cognome e nome, data ed evento prescelto, n. di telefono) al seguente indirizzo di posta elettronica: cq.educazione@qq.com.

  • Tag:
  • N