Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Ciclo di attività del Consolato Generale D’Italia a Chongqing in occasione della XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.

Si è concluso sabato 20 ottobre il ciclo di attività organizzate dal Consolato Generale d’Italia a Chongqing in occasione della XVIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il cui tema di quest’anno è stato: “L’Italiano e la Rete, le Reti per l’Italiano”.

Nel corso della giornata inaugurale, lunedì 15 ottobre, al discorso di benvenuto del Vice Console Davide Castellani, che ha presentato il programma della Settimana, è seguita una conferenza del Professor Fabrizio Leto, dell’Università degli Studi Internazionali del Sichuan (SISU), dal titolo: “La lingua italiana e i social network. Dai primi sms alle chat dei videogiochi”. Durante la sua esposizione, il Professor Leto si è soffermato sul rapporto tra la lingua italiana e i social network, in un vero e proprio viaggio nel tempo a partire dai primi sms sino alle più moderne chat dei videogiochi.

castellani

pro. leto

La serie di attività della Settimana della Lingua è proseguita martedì 16 ottobre con un incontro/dibattito con un gruppo di filmmakers italiani, i Flickmates, durante il quale sono stati approfonditi alcuni temi portanti dell’edizione di quest’anno. Tra questi, le nuove opportunità offerte dalla Rete per la promozione e diffusione della lingua e cultura italiana.

181016 incontro flickmates 19

Nel corso della serata, che si è tenuta presso la Sala Eventi del Consolato Generale d’Italia a Chongqing, i Flickmates hanno presentato al pubblico cinese “Branding Love”, prima web-sitcom universitaria italiana. Realizzata dai Flickmates nel 2018 e composta da 7 puntate di circa 10 minuti ciascuna, la web serie nasce come progetto sperimentale che ha visto impegnati gli studenti del corso di studi di Arti e Scienze dello Spettacolo dell’Università “La Sapienza” di Roma. Durante la Settimana della Lingua, il Consolato Generale ha postato le 7 puntate integrali della web serie, sottotitolate in lingua cinese, sui propri account ufficiali WeChat, Youku e Facebook. E’ stata poi proposta al pubblico la visione di un altro prodotto dei Flickmates: il cortometraggio “Looped Love” (2017).

181016 incontro flickmates 39

Mercoledì 17 ottobre alle ore 11:00, il Prof. Alessandro Lillacci, docente di lingua italiana presso l’Università Normale del Sichuan, ha tenuto una lezione aperta dal titolo: “L’italiano e la Rete”. Alla lezione, svoltasi presso l’Università Normale del Sichuan a Chengdu, hanno preso parte gli studenti del Dipartimento di Moda e Design dell’Università Normale del Sichuan. Presenti, in rappresentanza dell’istituzione universitaria ospitante, la Sig.ra Cheng Si, Direttrice della Facoltà di Design Europeo all’interno del Dipartimento di Moda e Design dell’Università Normale, e la Prof.ssa Yaoyuan.

evento 17

L’esposizione del Professor Lillacci si è focalizzata sul tema principale della XVIII edizione della Settimana della Lingua Italiana, ovvero il rapporto intercorrente tra la l’italiano e le tecnologie informatiche legate a internet.

181017 lezione aperta litaliano e la rete 3

Due gli eventi tenuti il giorno 18 ottobre, entrambi a Chengdu: un’altra lezione aperta, dal titolo: “Dalla letteratura alla televisione al mondo: breve introduzione alla storia dell’Italiano”, e la presentazione del Film documentario “CERN – Il Senso della bellezza” (2017), con intervento introduttivo del regista Valerio Jalongo.

capture2

cern7

La Settimana della Lingua è continuata venerdì 19 ottobre con la presentazione della pubblicazione: “Fra cinese e italiano, esperienze didattiche”, a cura dei professori Chen Ying, Mari D’Agostino, Vincenzo Pinello e Yang Lin. Durante l’evento, la Professoressa Chen Ying ha condiviso con il pubblico presente la propria esperienza di insegnamento dell’italiano in Cina. In particolare, sono state analizzate alcune tecniche sperimentali di insegnamento e la loro concreta applicazione all’interno di corsi di italiano rivolti a giovani studenti cinesi. Nel presentare la pubblicazione, inoltre, i relatori hanno discusso alcuni aspetti cruciali dell’apprendimento della lingua italiana da parte degli studenti cinesi, soffermandosi sulle principali difficoltà affrontate dagli allievi e su alcune metodologie di insegnamento particolarmente fruttuose.

img 18131

La serata, ospitata dal Consolato presso la propria Sala Eventi, è stata arricchita da una video conferenza con il Professor Vincenzo Pinello, collegato direttamente dall’Università degli Studi di Palermo. Il Professor Pinello, uno dei curatori della pubblicazione presentata, ha rivolto un saluto agli ospiti e ha offerto il proprio contributo al dibattito in corso.

img 18231

Ha concluso la Settimana, sabato 20 ottobre, una gara di retorica tra giovani studenti di italiano sul tema: “L’Italiano e la Rete”. La competizione, che si è svolta all’interno della Sala Eventi del Consolato, ha visto impegnati gli studenti del terzo e quarto anno dei due istituti universitari del Sud-ovest della Cina in cui è presente da anni il Corso di Laurea in lingua e letteratura italiana, ovvero l’Università degli Studi Internazionali del Sichuan (SISU) e l’Istituto di Chengdu dell’Università degli Studi Internazionali del Sichuan (CISISU).

201018 gara di retorica 86

201018 gara di retorica 104

Il Consolato Generale d’Italia a Chongqing si augura che le attività proposte possano avere un impatto positivo sul rafforzamento degli scambi linguistici e culturali sino-italiani e continuerà a profondere il proprio impegno per la diffusione e promozione della lingua e cultura italiana in Cina.

  • Tag:
  • N