Martedì 20 novembre, nell’ambito del ciclo di eventi previsti all’interno della circoscrizione del Consolato Generale d’Italia a Chongqing in occasione della III edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, si sono tenute due attività mirate alla promozione della tradizione culinaria italiana.
A Chongqing, presso il Cplaza Hotel, è stata organizzata una degustazione di caffè, tra i prodotti maggiormente rappresentativi della cultura eno-gastronomica italiana. In particolare, dopo aver tracciato il processo di evoluzione di questa bevanda fin dalla sua scoperta, sono state presentate diverse miscele Lavazza, di cui sono state illustrate modalità di preparazione e caratteristiche principali.
L’evento è stato arricchito dalla partecipazione della pasticceria italiana a Chongqing Mimosa, che ha proposto una selezione di dolci italiani particolarmente apprezzati in Cina. La pasticceria è da sempre uno dei vanti della cucina italiana, e i suoi sapori delicati e allo stesso tempo sofisticati stanno pian piano conquistando i consumatori cinesi. Nel corso della degustazione il Signor Franco Bergamino, titolare di Mimosa, a cui vanno i ringraziamenti del Consolato, ha deliziato il pubblico con dessert tipici di alcune regioni italiane. Tra questi: babà napoletani e cannoli siciliani.
Sempre legato al mondo dei dolci, il secondo evento della giornata si è svolto a Guiyang all’interno della pasticceria Dolce Amore. Inaugurata ufficialmente nel mese di novembre del 2016 da Simone Curti e da sua moglie Ma Lina, Dolce Amore è nata con l’obiettivo di portare nella Provincia del Guizhou tutta la bontà e genuinità della tradizione dolciaria italiana. Agli ospiti presenti è stata data la possibilità di apprendere alcuni trucchi relativi alla preparazione di diversi dolci italiani, tra cui tiramisù e panna cotta, con contestuale degustazione.
Tra le altre attività organizzate dalla pasticceria Dolce Amore durante la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2018, ricordiamo le seguenti: un cooking show, una mostra fotografica e un gioco a quiz con domande sulle specialità eno-gastronomiche italiane.
Per consultare il calendario completo degli eventi della Settimana della Cucina, si prega di cliccare qui.