Durante la terza giornata della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2018 sono stati tre gli eventi di promozione della tradizione eno-gastronomica italiana, tutti tenuti a Chongqing.
Nel pomeriggio, presso la gelateria Mint, è stata proposta una degustazione di gelato artigianale italiano, altro prodotto che si sta ritagliando un ruolo sempre più preponderante nelle abitudini alimentari dei consumatori cinesi. L’evento ha costituito un’ottima occasione per promuovere una maggiore conoscenza delle caratteristiche e dei valori nutrizionali del gelato, alimento completo e sostanzioso, nonché per delineare gli standard da rispettare affinchè si parli di “vero gelato italiano”.
In linea con una delle tematiche principali della III Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, i diversi gusti di gelato presentati sono stati accostati ad alcune regioni italiane, di cui sono state illustrate tradizioni culinarie e abitudini alimentari. Il gusto pistacchio, ad esempio, è stato associato alla Regione Sicilia, famosa per i suoi pistacchi di Bronte, mentre, parlando di nocciola, non si è potuto non far riferimento al Piemonte, le cui nocciole sono note in tutto il mondo per il loro sapore unico e inconfondibile.
In serata, il Ristorante Italiano Origano Roma ha organizzato una cooking class durante la quale sono stati svelati i trucchi per preparare uno tra i piatti italiani in assoluto più amati al mondo: la pizza.
Ai partecipanti è stata data l’occasione di apprendere passo per passo il procedimento di preparazione di questo gustoso piatto. La lezione si è focalizzata, oltre che sull’insegnamento delle tecniche di preparazione, soprattutto sulla scelta degli ingredienti giusti, requisito fondamentale per una pizza di prima qualità.
Sempre in serata, presso il ristorante Blue Olive, si è tenuta una cena speciale a base di piatti italiani accompagnati da pregiati vini italiani. Gli ospiti presenti all’evento, co-organizzato con l’azienda importatrice e distributrice di vino Winesman, hanno potuto apprezzare alcune specialità della cucina italiana impreziosite da diversi vini particolarmente apprezzati in Cina, tra cui il Chianti e il Moscato.
Si è inoltre ufficialmente aperta ieri la mostra fotografica sull’Italia ospitata dalla pasticceria Dolce Amore di Guiyang. Le foto esposte, la maggior parte delle quali realizzate dal fotografo italiano residente a Guiyang Francesco Tobia, ritraggono, oltre che piatti italiani, anche luoghi d’Italia di interesse turistico e culturale.
Vi ricordiamo gli appuntamenti di oggi con la Settimana della Cucina. Alle 14.00 presso il Ping An Fortune Centre di Chongqing avrà luogo un wine tasting coorganizzato con Winesman, mentre alle 15.00 il ristorante Bucciano di Chengdu ospiterà una cooking class sulla pizza. Vi aspettiamo ai nostri eventi!