1. Chongqing: previsti 1250 nuovi progetti di “riconversione intelligente”
Nel 2018, in linea con il piano operativo di “riconversione intelligente” della Municipalità di Chongqing, sono stati realizzati 203 progetti che hanno permesso di incrementare l’efficienza della produzione del 67,3%. Nel 2019, in particolare nei settori della robotica e dell’informazione, Chongqing continuerà a promuovere tale tipo di progetti, che raggiungeranno un totale di 1250.
Fonte: 31-1-2019, Chongqing Daily
http://epaper.cqrb.cn/html/cqrb/2019-01/31/009/content_224622.htm
2. Chongqing: quinta destinazione turistica più popolare in Cina
Stando al rapporto sul settore turistico rilasciato da Chongqing Daily e Ctrip, la Municipalità è diventata la quinta destinazione cinese più popolare dopo Pechino, Shanghai, Guangzhou e Chengdu. In occasione del Capodanno Cinese, è previsto un aumento di turisti del 20%, con picchi dal 3 al 5 e dal 10 al 12 febbraio.
Fonte: 31-01-2019, Chongqing Daily
http://epaper.cqrb.cn/html/cqrb/2019-01/31/009/content_224621.htm
3. Sichuan: 53 mila nuove imprese insediate nella Free Trade Zone
All’interno della Free Trade Zone si sono insediate 53 mila nuove imprese, tra cui 628 a capitale straniero, per un valore totale dei capitali registrati di 760 miliardi di RMB. Il valore degli interscambi si è invece attestato su 94,7 miliardi di RMB.
Fonte: 31-01-2019 Sichuan News Net
http://scnews.newssc.org/system/20190131/000940605.html
4. Sichuan: il Console d’Italia Filippo Nicosia inaugurerà una mostra su Leonardo a Chengdu
Il Console Generale d’Italia a Chongqing, Filippo Nicosia, ha recentemente dichiarato: “Nel 2018 ho percorso la tratta Chongqing-Chengdu così tante volte che il treno è diventato il mio secondo ufficio.” Oltre Chongqing, infatti, anche il Sichuan, nonchè lo Yunnan e il Guizhou, rientrano nella circoscrizione consolare del Consolato Generale d’Italia a Chongqing.
Stando a quanto riferito dal Console Nicosia, il 2018 è stato un anno ricco di successi per quanto ciò che riguarda le relazioni bilaterali tra Italia e Sichuan. Già a febbraio dell’anno scorso, infatti, il Sottosegretario di Stato ai Beni Culturali italiano ha visitato il Sichuan in occasione dell’inaugurazione di una mostra su Pompei. Tra le principali iniziative realizzate dal Consolato d’Italia nel Sichuan, va menzionata la Giornata del Design Italiano. Il Consolato ha inoltre partecipato attivamente ad alcune importanti manifestazioni fieristiche, tra cui la Fiera del Vino e la Western Fair, a cui l’Italia è stata invitata in qualità di Paese Ospite d’Onore. Proprio in quest’ultima occasione, il Vice Primo Ministro italiano Di Maio, alla guida di una delegazione commerciale, si è recato in visita ufficiale in Sichuan, durante la quale sono stati firmati diversi accordi tra Italia e Sichuan. A margine della Western Fair il Consolato d’Italia ha organizzato eventi ed attività volti a promuovere i rapporti bilaterali in settori quali: cultura, innovazione, sanità, ambiente.
A seguito degli ottimi risultati conseguiti nel 2018, il 2019 sarà un anno ancora più fruttuoso per le relazioni tra Italia e Sichuan. Al momento è in corso a Napoli e Roma una mostra dedicata alla civiltà di Jinsha.
“Stiamo lavorando all’organizzazione di una mostra dedicata a Leonardo da Vinci in occasione dei 500 anni dalla sua morte; l’esibizione è prevista per fine anno al Museo di Chengdu”, ha aggiunto il Console Nicosia.
Fonte: 31-01-2019, il Quotidiano del Sichuan, edizione cartacea pag.9
http://epaper.scdaily.cn/shtml/scrb/20190131/209702.shtml
5. Yunnan: al secondo posto in Cina per crescita di vendite dell’economia digitale
Secondo il Rapporto sullo sviluppo dell’economia digitale cinese del 2018, pubblicato da Alibaba lo scorso 29 gennaio, lo Yunnan si è piazzato al secondo posto a livello nazionale per tasso di crescita delle vendite dell’economia digitale (+49,6%). Alibaba ha intanto aperto 120 mila nuove posizioni nello Yunnan.
Fonte: 31-01-2019, Xinhua news, Yunnan
http://www.yn.xinhuanet.com/newscenter/2019-01/31/c_137788672.htm
6. Yunnan: investimenti nel campo della smart manufacturing in crescita del 46,3%
Nel corso del 2018 è stato promosso il lancio di 20 progetti pilota nel campo della smart manufacturing. Il numero totale degli investimenti completati è di 2,96 miliardi, con un tasso di crescita del 46.3%.
Fonte: 31-01-2019, Xinhua news, Yunnan
http://www.yn.xinhuanet.com/newscenter/2019-01/31/c_137788683.htm
Fonti in lingua inglese:
Medical technology star rises in Chongqing
Fonte: 31-01-2019, China Daily
http://www.chinadaily.com.cn/a/201901/31/WS5c525328a3106c65c34e779f.html
New toad species discovered in China
Fonte: 30-01-2019, China Daily
http://www.chinadaily.com.cn/a/201901/30/WS5c51c938a3106c65c34e7659.html