La XIII China International Alcoholic Drinks Expo, unica fiera cinese specializzata nel settore vitivinicolo a godere di un endorsement ufficiale da parte del Ministero del Commercio Cinese, si è aperta a Luzhou il 24 marzo. Dal 2007 ad oggi sono state organizzate con successo ben 13 edizioni, e, a partire dal 2014, Luzhou è divenuta la sede permanente della manifestazione.
L’Italia ha partecipato all’edizione del 2019 in qualità di Paese Ospite d’Onore.
Presenti alla cerimonia d’apertura il Segretario del Partito Comunista di Luzhou Liu Qiang, il Vice Console d’Italia a Chongqing Davide Castellani, il Presidente del China Light Industry Council Zhang Chonghe ed il Vice Governatore della Provincia del Sichuan Li Yunzhe.
Luzhou è famosa in tutta la Cina come città del vino. Nel 2018, il valore aggiunto di tale industria è aumentato del 9,9%, un tasso di crescita superiore dell’1,6% rispetto a quello medio della Provincia e del 3,7% rispetto a quello medio nazionale.
Il comparto vitivinicolo ha totalizzato entrate per 80,5 miliardi di RMB (il 15% delle entrate nazionali e il 34% di quelle provinciali in questo settore), con un aumento del 13,5% su base annua.
“Essere stati invitati a questa importante fiera come Paese Ospite d’Onore, oltre che un grande privilegio, è anche un chiaro segnale dei rapporti sempre più stretti che legano Sichuan e Italia in campi di mutuo interesse” ha affermato il Vice Console d’Italia a Chongqing Davide Castellani durante la cerimonia di apertura. Il Vice Console ha poi brevemente illustrato i tanti progetti di collaborazione che il Consolato sta portando avanti con la Provincia del Sud-ovest, in ambiti quali: arte, archeologia, industria, commercio, design e agro-alimentare. “Quello del vino è senza dubbio uno dei settori privilegiati della cooperazione tra Sichuan e Italia” ha aggiunto Castellani.
Dopo i discorsi ufficiali il Vice Console Castellani ha inaugurato il padiglione italiano, che occupa una superficie di 500 metri quadrati e ospita al suo interno 25 espositori.
Stando a quanto emerso dai dati della China Association Of Imports and Export Of Wine & Spirits, l’associazione che riunisce gli importatori del vino cinesi, l’Italia ha superato la Spagna diventando ufficialmente il quarto esportatore di vino in Cina con 168,4 milioni di dollari.
Il Vice Console ha infine presentato le attività a sfondo culturale previste durante la fiera nell’ambito della “Settimana della Cultura Italiana”. Tra queste, l’esibizione dell’Orchestra Nuova Scarlatti diretta dal Maestro Roberto Fiore e le performance legate al Carnevale Italiano della compagnia teatrale Atelier Carro Navalis.
Fonti
· 24 – 0 3 – 2019, Sina News
http://news.sina.com.cn/o/2019-03-24/doc-ihtxyzsm0107329.shtml
· 24 – 0 3 – 2019, CNR
https://baijiahao.baidu.com/s?id=1628874871069834314&wfr=spider&for=pc
· 24 – 0 3 – 2019, Cover News
https://baijiahao.baidu.com/s?id=1628897216981196634&wfr=spider&for=pc
· 24 – 0 3 – 2019, Xinhua News
https://baijiahao.baidu.com/s?id=1628864921486796521&wfr=spider&for=pc