Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Rassegna stampa tematica: Italian Design Day – Chengdu 2019

Chengdu: l’Ambasciatore del Design Italiano Edoardo Tresoldi condivide con il pubblico di Chengdu le sue idee riguardo innovazione e creatività durante l’Italian Design Day

“L’Italia è il Paese leader in Europa nel campo del design, basti pensare che 1 designer su 5 è italiano” ha affermato il Vice Console d’Italia a Chongqing Davide Castellani nel suo intervento di apertura all’Italian Design Day di Chengdu, sottolineando poi come quello del design sia uno dei settori in cui la collaborazione tra Cina e Italia può dare i risultati più concreti.

Nel corso della manifestazione, svoltasi lo scorso 20 marzo presso il Chengdu Museum, l’Ambasciatore del Design Italiano Edoardo Tresoldi ha tenuto un seminario dal titolo: “Materia Assente e Rovina Metafisica”.

L’Italian Design Day, che come ogni anno è realizzato in oltre 100 città di tutto il mondo, è frutto di un’azione coordinata del Ministero degli Affari Esteri e del Ministero delle Attività Culturali e del Turismo, con il coinvolgimento di tutti gli attori pubblici e privati che rappresentano il design italiano di qualità.

La tappa di Chengdu è stata organizzata dal Consolato Generale dell’Italia a Chongqing e dal Museo di Chengdu.

“Oggi abbiamo l’opportunità di affrontare tematiche cruciali come sviluppo urbano e sostenibilità in una città come Chengdu, dinamica metropoli del Sud-ovest che negli ultimi anni ha mostrato i tassi di crescita tra i più elevati a livello nazionale” ha evidenziato il Vice Console Castellani. “Oltre che per l’originalità e la creatività”, ha detto Castellani, “il design italiano è famoso in tutto il mondo anche per il suo approccio eco-friendly, ed è per questo che l’Italia rappresenta il partner ideale per la Cina in un’ottica di sviluppo eco-sostenibile del proprio design.”

Il Vice Console ha poi aggiunto che il rapporto di cooperazione tra l’Italia e il Sichuan non si ferma al design, ma riguarda altri settori cruciali come commercio, sviluppo economico, tecnologia e innovazione.

 

Intervista all’Ambasciatore del Design Italiano Edoardo Tresoldi

Scenografo e scultore visionario, nel 2017 Tresoldi è stato inserito da Forbes nella “30 under 30”, classifica che raccoglie gli artisti under-30 più influenti a livello europeo. Dopo il seminario Tresoldi ha risposto alle domande dei giornalisti presenti all’evento.

 

1. In questo suo viaggio a Chengdu cosa l’ha colpita di più a livello di design e architettura?

E’ la mia prima volta qui. In passato ho visitato Shanghai, che è una metropoli internazionale. Chengdu è riuscita a conservare uno spirito più autentico e legato alla tradizione cinese. Il mio programma prevede visite a musei ed altri siti di interesse architettonico e urbanistico, che mi saranno certamente utili per inquadrare meglio lo sviluppo e le peculiarità di questa città.

2. Fino ad ora la sua è stata una carriera esplosiva e brillante. In che modo la fama ha condizionato la sua vita e le sue abitudini?

L’attenzione mediatica fa sicuramente piacere perché testimonia l’interesse nei confronti del mio lavoro. Sono molto giovane e ho ancora tanto da imparare, però a volte mi sembra che il tempo a disposizione per sperimentare e migliorare professionalmente non sia mai abbastanza. Per ora abbiamo creato un team e uno studio e stiamo riflettendo su come poter crescere in modo sostenibile.

3. Cosa intende esattamente quando parla di aspetto “poetico” dell’architettura?

Se considerata solo in un’ottica di funzionalità l’architettura rischia di essere banale e ripetitiva. Tuttavia le possibilità di espressione divengono infinite se l’architettura è interpretata e realizzata come trionfo dell’immaginazione e della creatività.

 

Fonti

· 21 – 3 – 2019, Xinhua Agency

http://xhpfmapi.zhongguowangshi.com/vh512/share/5865382

http://xhpfmapi.zhongguowangshi.com/vh512/share/5864482

 

· 21 – 3 – 2019, China Daily

http://sc.chinadaily.com.cn/a/201903/21/WS5c92e594a310e7f8b1571e90.html?from=singlemessage&isappinstalled=0

 

· 20 – 3 – 2019, Sichuan Guancha

https://cbgc.scol.com.cn/news/125696?from=singlemessage&isappinstalled=0

 

· 21 – 3 –2019, Il Quotidiano del Sichuan, edizione cartacea pag.2

http://epaper.scdaily.cn/shtml/scrb/20190321/213185.shtml

 

· 20 – 3 – 2019, Sichuan Online

https://sichuan.scol.com.cn/ggxw/201903/56838170.html

 

· 20 – 3 – 2019, Il Quotidiano di Chengdu

http://www.cdrb.com.cn/epaper/cdrbpc/201903/20/c37681.html

http://www.chengdu.gov.cn/chengdu/home/2019-03/20/content_5f2a8675ca644941a512160883dd66e4.shtml

 

· 31 – 3 – 2019, Il Corriere della Sera di Chengdu

http://www.cdwb.com.cn/html/2019-03/21/content_2422845.htm

 

  • Tag:
  • N