Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Technology Transfer in China: delegazione Netval a Pechino, Shanghai e Chongqing

Venerdì 29 marzo una delegazione composta da 30 rappresentanti di università, centri di ricerca ed altre istituzioni pubbliche italiane si recherà a Chongqing nell’ambito di “Technology Transfer in China“, un progetto itinerante nato per esplorare opportunità e sfide legate al processo di trasferimento di tecnologia e know-how tra Italia e Cina.

Alla sua prima edizione, l’iniziativa è co-organizzata da: Istituto Italiano Galileo Galilei, Netval, Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), Convegno dei Direttori Generali delle Amministrazioni Universitarie (CODAU), e gode del supporto del Centro per il Trasferimento Tecnologico Italia Cina (CITTC).

Il progetto si pone l’obiettivo di offrire una panoramica ampia ed approfondita del processo di trasferimento tecnologico tra Italia e Cina, con uno specifico focus su aspetti delicati quali: diritti di proprietà intellettuale, contratti, lincenze e brevetti. Articolato in tre tappe, Technology Transfer in China costituisce un importante momento di dialogo, confronto e condivisione di esperienze tra operatori del settore su temi di comune interesse.

 

untitled1

 

Dopo Pechino e Shanghai, Chongqing costituisce la tappa finale di questo percorso finalizzato ad individuare concrete opportunità di collaborazione tra realtà italiane e cinesi.

Nel corso della prima giornata, venerdì 29 marzo, la delegazione si recherà presso il China Automotive Engineering Research Institute (CAERI), dove incontrerà alcuni rappresentanti dell’ente. Seguirà una visita pressoSeguirà una visita presso il Parco industriale sull’Economia Digitale della Nuova Area di Liangjiang, e poi si terrà una riunione con una rappresentanza della Chongqing Science and Technology Commission. Infine, la delegazione si trasferirà verso gli uffici del Consolato Generale d’Italia a Chongqing per un incontro coordinato dall’Addetto Scientifico del Consolato, Dott. Lorenzo Gonzo.

La seconda giornata prevede, in mattinata, una tavola rotonda presso l’Himalaya Hotel moderata dal Prof. Alberto Di Minin, Direttore dell’Istituto Galileo Galilei, alla quale interverranno, oltre al Vice Presidente di Netval Giuseppe Conti, alcuni dottorandi in Business Administration provenienti dalla Chongqing University.

A seguire, i delegati si sposteranno al Tus Park di Chongqing per un workshop a cui prenderanno parte rappresentanti della Hi-tech zone di Chongqing, di imprese locali e di istituti accademici, oltre ad investitori. Dopo i saluti del Dott. Gonzo e del Direttore del Comitato di Gestione della Chongqing Hi-tech Zone, il sig. HUANG Qigang, si alterneranno sul palco diversi relatori. Tra questi: il Vice Presidente di Netval Giuseppe Conti, il Direttore Generale di Tus Park, ed altri professori ed esperti italiani, i quali affronteranno il tema del trasferimento tecnologico e di know-how da diverse prospettive.

  • Tag:
  • N