Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Rassegna stampa 24 aprile: collaborazione Chongqing-Beijing Institute of Technology, PIL Chengdu, mostra Bulgari Chengdu, big data Guizhou

1. Chongqing: il Centro per l’Innovazione e il Centro per la Microelettronica del Beijing Institute of Technology approdano nella Municipalità
Lo scorso 23 aprile il Beijing Institute of Technology ha firmato accordi di collaborazione rispettivamente con le autorità della Liangjiang New Area e di Xiyong. In occasione della cerimonia di firma, il Sindaco di Chongqing Tang Liangzhi ha incontrato il Direttore dell’istituto di Pechino. Il Centro per l’Innovazione sarà attivo nei settori della manifattura avanzata, dei macchinari alimentati dalle new energies e nelle tecnologie informatiche. Il Centro per la Microelettronica si focalizzerà sullo sviluppo di chip ad alte prestazioni

Fonte:243-04-2019, Chongqing News Net
http://www.cq.chinanews.com.cn/news/2019/0424/463605.html

 

2. Sichuan: il PIL di Chengdu raggiunge i 355 miliardi nel primo trimestre
Il valore è in crescita dell’8% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Le esportazioni hanno raggiunto i 68 miliardi di RMB (+39%) mentre le importazioni si sono attestate sui 55,8 miliardi (+5,2%).

Fonte: 24-4-2019, Sichuan News Net
http://scnews.newssc.org/system/20190423/000960121.html

 

3. Sichuan: al via al Museo di Chengdu la mostra Serpentiform di Bulgari
L’esposizione, che si terrà presso il Museo di Chengdu dal 30 aprile al 25 agosto, ospiterà 183 pezzi provenienti da 7 musei rispettivamente di Cina, Italia, Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone e Portogallo.

Fonte: 23-4-2019, Sichuan News Net
http://scnews.newssc.org/system/20190423/000960051.html

 

fonti in inglese

1. Guizhou: contributo dei big data alla prevenzione dei disastri naturali
Il sistema di monitoraggio e prevenzione contro le alluvioni e il rischio di siccità sviluppato dal Guizhou e basato sull’uso dei big data e delle tecnologie collegate all’intelligenza artificiale ultimamente è sempre più applicato a livello nazionale. Tale meccanismo è in grado di prevedere i disastri naturali con un certo margine di anticipo e trasmettere un segnale di allarme, in maniera tale da permettere di predisporre le misure necessarie per limitare i danni.

Fonte: 22-04-2019
http://www.eguiyang.com.cn/2019-04/22/content_37461300.htm

 

  • Tag:
  • N