Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Rassegna stampa tematica: pattugliamenti congiunti Italia – Cina a Chongqing

Mercoledì 26 giugno, presso la Piazza del Popolo di Chongqing, si è tenuta la cerimonia di apertura dei pattugliamenti congiunti tra forze dell’ordine italiane e cinesi.

Il Maresciallo Michele Troisi e l’Appuntato dell’Arma dei Carabinieri Valerio Falciatori, sono arrivati dall’Italia per condurre dei pattugliamenti congiunti con le forze di polizia locali. I 4 poliziotti cinesi selezionati per l’iniziativa parlano italiano e inglese. Stando a quanto reso noto dal Ministero della Sicurezza della RPC e dal Ministero dell’Interno italiano, si sono recati in Cina 8 poliziotti italiani che, tra il 25 giugno ed il 5 luglio, svolgeranno pattugliamenti anche nelle città di Pechino, Shanghai e Canton.

A Chongqing le forze dell’ordine italiane e cinesi presidieranno i luoghi di maggiore interesse turistico (quali ad esempio Jiefangbei, Hongyadong, la funivia sul Fiume Azzurro, Ciqikou, le Montagne Nanshan, Nanbin Road, l’Aeroporto di Jiangbei, la stazione ferroviaria di Chongqing Ovest e la Linea Metropolitana 2).

Il personale dell’Arma dei Carabinieri italiana sarà disarmato ed avrà il compito di assistere i viaggiatori italiani in Cina, facilitando la comunicazione con le forze di polizia locali.

Nel corso della prima giornata di pattugliamenti, i due carabinieri italiani hanno riferito di essere rimasti affascinati dall’incantevole skyline della città ed hanno incontrato a Jiefangbei due studenti siciliani residenti in Cina per motivi di studio. Una di loro, Maria, ha affermato di essere molto orgogliosa di vedere due poliziotti italiani impegnati in una simile iniziativa. I pattugliamenti congiunti rappresentano un’iniziativa volta a consolidare le collaborazioni tra Italia e Cina in settori di comune interesse, tra cui sicurezza e turismo. Sono infatti in costante crescita i flussi turistici che interessano i due Paesi.

 

Fonti:

  • 26-06-2019, Fenghuang

http://cq.ifeng.com/a/20190626/7502403_0.shtml

 

  • 26-06-2019, Il Mattino di Chongqing

https://www.cqcb.com/manxinwen/manxinwen/2019-06-26/1707126_pc.html

 

  • 26-06-2019, Legal Daily

http://www.legaldaily.com.cn/index/content/2019-06/26/content_7917342.htm

 

  • 26-06-2019, Foto Streaming Sina

http://news.cnr.cn/native/city/20190626/t20190626_524664671.shtml

 

  • 28-06-2019, Il Quotidiano di Chongqing

https://epaper.cqrb.cn/html/cqrb/2019-06/28/007/content_235492.htm

 

  • 26-06-2019, Telegiornale

news.cbg.cn/cqxwlb/2019/0626/11214149.shtml

 

  • 27-06-2019, il Quotidiano di Chongqing, edizione cartacea, pg. 3

https://www.cqrb.cn/html/cqrb/2019-06/27/003/content_235365.htm

 

  • 27-06-2019, Foto streaming: China News Net

http://www.chinanews.com/tp/hd2011/2019/06-27/889317.shtml

 

  • 27-06-2019, Hualong Net

http://cq.cqnews.net/html/2019-06/27/content_50536716.html

 

  • 27-06-2019, China News Net

http://www.cq.chinanews.com/news/2019/0627/21-571.html

 

  • 27-06-2019, Telegiornale

https://cloudxyh5.cbgcloud.com/pages/singleDetails/details.html?companyId=cqxwzx&productId=B36918EBE8E74CAFA7B54C4A27798F15&docid=5d148849cef31d0421321dd9&isNew=no&downloadTips=true&viewType=app&from=singlemessage&isappinstalled=0

 

Fonti in inglese:

  • 26-06-2019, Xinhua Chongqing

http://www.xinhuanet.com/english/2019-06/26/c_138175664.htm?from=groupmessage&isappinstalled=0

 

 

  • Tag:
  • N