Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Rassegna stampa tematica: cerimonia di inaugurazione del Padiglione italiano alla Smart China Expo

Lo scorso 26 agosto è stato ufficialmente inaugurato il Padiglione italiano alla seconda edizione della Smart China Expo. Curato dal Consolato Generale d’Italia a Chongqing, in collaborazione con ICE e Camera di Commercio Italiana in Cina, il padiglione copre una superficie di 300 metri quadrati e ospita al suo interno alcune aziende particolarmente rappresentative dell’eccellenza industriale e tecnologica italiana.

Stando a quanto affermato dal responsabile dell’Ufficio Commerciale dell’Ambasciata dell’Italia in Cina, il Ministro Consigliere Emanuele de Maigret, Chongqing è uno dei motori dell’industria manifatturiera cinese e, da qualche tempo, anche uno dei centri più importanti in Cina per lo sviluppo e la ricerca sulle nuove tecnologie.

All’interno del padiglione è possibile ammirare alcuni prodotti d’eccellenza dell’industria italiana, tra cui: un elicottero Leonardo modello AW109 in configurazione “Emergency Medical Services”; una Ferrari “Portofino” e una Maserati “Levante” messe a disposizione dalla CTF Automobile China Investment Co. Ltd; un modello di Smart Factory curato da STMicroelectronics; alcune interfacce di realtà virtuale della Danisi Engineering; un motore Cursor 9 litri prodotto dalla SFH; diversi dispositivi innovativi per il settore automotive ideati da Gruppo-B810 e una motocicletta firmata MV Agusta.

Nel suo discorso di apertura, il Vice Direttore del Congresso del Popolo della Municipalità di Chongqing Wang Yue ha ricordato l’importante ruolo dell’Italia quale partner commerciale per Chongqing. Il Vice Direttore ha poi espresso soddisfazione per il costante consolidamento delle relazioni tra la Municipalità del Sud-ovest e il paese europeo in settori di mutuo interesse, tra cui cultura, economia, commercio e industria. Un processo di rafforzamento che, ha sottolineato Wang, è stato facilitato dall’apertura del Consolato Generale d’Italia a Chongqing nel 2014. “Sono sicuro che l’ottimo momento dei rapporti sino-italiani potrà portare le collaborazioni tra Italia e Chongqing ad un altro livello” ha aggiunto Wang Yue.

Le relazioni bilaterali tra Cina e Italia stanno vivendo una fase di forte crescita. Lo scorso marzo i due Paesi hanno firmato un MoU in seguito al quale l’Italia è diventato il primo Paese del G7 ad aderire ufficialmente alla Belt and Road Initiative. Stando a quanto reso noto, l’anno prossimo i due paesi celebreranno il 50mo anniversario dello stabilimento delle relazioni diplomatiche, nonchè l’Anno della Cultura e del Turismo tra Italia e Cina.

 

Fonti

  • 23-8-2019, Governo di Chongqing

http://jmz.cq.gov.cn/zwxx/jrcq/content_409191

  • 23-8-2019, China News Net/Quotidiano di Chongqing

http://www.cq.chinanews.com/news/2019/0823/468312.html

  • 26-8-2019, Chongqing TV, telegiornale

http://news.cbg.cn/tt630/2019/0826/11291359.shtml

  • 26-8-2019, Chongqing News Net

http://cq.cqnews.net/html/2019-08/26/content_50643595.html

  • 26-8-2019, Chongqing TV (dal 7.50)

http://qxapi.cbg.cn/cqweb/content/detail?countyId=45&contentid=11291535&from=groupmessage&isappinstalled=0

  • 27-8-2019, People Net

http://cq.people.com.cn/n2/2019/0827/c365401-33293538.html

  • 27-8-2019, Xinhua Chongqing

http://www.cq.xinhuanet.com/2019-08/27/c_1124924303.htm

  • 27-8-2019, Quotidiano di Chongqing

https://www.cqrb.cn/html/cqrb/2019-08/27/020/content_240396.htm

  • 27-8-2019, Mattino di Chongqing

https://wap.cqcb.com/shangyou_news/NewsDetail?classId=3317&newsId=1826071&from=groupmessage&isappinstalled=0

 

  • Tag:
  • N