Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Rassegna stampa tematica: Italia Paese Ospite d’Onore alla Sichuan International Aviation & Aerospace Exhibition 2019

Collaborazioni tra Italia e Sichuan nel settore dell’aviazione
Secondo fonti ufficiali, l’Italia è il primo fornitore della Cina di velivoli leggeri. Nel luglio del 2017 la Sichuan Tuofeng General Aviation Co., Ltd ha firmato un accordo con l’italiana Vulcanair per diventarne distributore esclusivo in Cina, acquistando inoltre 53 velivoli modello V 1.0. Il 1° marzo 2018 i primi 4 velivoli sono stati trasportati a Chengdu dai convogli della China Railway Express. E’ stata la prima volta che velivoli di questo genere sono stati importati dall’Italia (in passato provenivano principalmente dagli Stati Uniti). Il V 1.0 Vulcanair, tra i vari pregi, vanta costi più bassi rispetto a modelli della stessa gamma.
Lo scorso gennaio Il Ministro degli Affari Esteri cinese Wang Yi si è recato in visita in Italia. Nel Comunicato Congiunto relativo alla 9° Riunione del Comitato Gernativo Cina-Italia è emerso l’obiettivo di promuovere ulteriormente le collaborazioni sino-italiane in ambiti quali: aerospazio, esplorazioni e missioni spaziali.
Lo scorso 22 maggio, il Vice Sindaco della città di Deyang Liao Kai, alla guida di una delegazione, ha incontrato il Vice Console d’Italia a Chongqing Davide Castellani e l’Addetto Scientifico del Consolato d’Italia a Chongqing Lorenzo Gonzo. Nel corso della riunione, Liao Kai ha ufficialmente invitato l’Italia a prendere parte al Sichuan Airshow 2019 in qualità di Paese Ospite d’Onore.

Fonte: Sichuan Airshow 2019, 14-9-2019
http://www.sichuanairshow.com.cn/news/newsinfo.aspx?newsid=20190914030649

Padiglione Italia alla Sichuan International Aviation & Aerospace Exhibition 2019
Lo scorso 29 settembre è stato ufficialmente inaugurato il Padiglione Italia al Sichuan Airshow 2019. Lo spazio espositivo di 400 metri quadrati ospita 16 imprese rappresentative dell’eccellenza tecnologia italiana nel settore aerospaziale.
Stando a quanto riferito dal Vice Console d’Italia a Chongqing Davide Castellani, è un onore per Italia a prendere parte questa prestigiosa manifestazione in qualità del Paese dell’Ospite d’Onore. Il Vice Console ha poi sottolineato l’importanza della partecipazione dell’Italia in un’ottica di rafforzamento delle relazioni bilaterali con la Cina in campi strategici.
All’interno del padiglione è possibile ammirare un velivolo leggero modello P2010, tra i più venduti al mondo, prodotto dalla società italiana Tecnam e utilizzato principalmente in ambito turistico e per il trasporto passeggeri a corto raggio.
Il Vice Sindaco della città di Deyang, Liao Kai, ha espresso soddisfazione per la partecipazione dell’Italia alla fiera e ha auspicato un sempre maggiore consolidamento delle collaborazioni tra il Paese del G7 e la Provincia del Sichuan in settori di comune interesse.
Nel corso della giornata inaugurale della Sichuan International Aviation & Aerospace Exhibition si sono inoltre esibite due pattuglie acrobatiche provenienti dall’Italia: il Blue Circle e il Pioneer Team.

Fonte: China Radio International, 30-9-2019
http://sc.cri.cn/20190930/22c5ca47-e5ba-99b7-81c9-1002f56494e9.html

Il Vice Direttore del Comitato Permanente del Congresso Nazionale del Popolo del Sichuan Liu Jie incontra gli ospiti del Sichuan Airshow 2019
Lo scorso 29 settembre il Vice Direttore del Comitato Permanente del CNP della Provincia del Sichuan ha incontrato alcuni ospiti presenti al Sichuan Airshow 2019. Tra questi: il Vice Console d’Italia a Chongqing Davide Castellani, il Capo Ingegnere della CAAC Yin Shijun, il Vice Direttore della Filiale del Sud-ovest della CAAC XU Dongyi e il Capo Programmatore del Velivolo C919 Ww Guanghui.
Stando a quanto dichiarato dal Vice Direttore Liu, il Sichuan si posiziona ai primi posti per lo sviluppo del settore dell’aviazione ed è tra i principali hub cinesi in campo aerospaziale, avendo contribuito alla creazione di alcuni missili quali: Long March Launch Vehicle, Chang’e, Fighter Plane e COMAC C919.
La Civil Aviation Flight University of China (CAFUC), situata proprio a Deyang, ha formato oltre il 90% dei piloti cinesi, il 95% dei capitani cinesi e il 35% degli esperti nazionali nel settore dell’aviazione.

Fonte: Gov Deyang, 30-9-2019
http://www.deyang.gov.cn/xwdt/dydt/921428.htm

  • Tag:
  • N