Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Al via l’Anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina 2020

Un forum, una mostra fotografica ed un concerto hanno dato il via, martedì 21 gennaio presso l’auditorium di Roma, all’Anno della cultura e del turismo Italia-Cina nel 50o anniversario delle relazioni diplomatiche.

L’iniziativa comune dei due paesi, che hanno il primato di siti Unesco, vede in campo il Ministero dei beni culturali e del turismo, l’Enit e la Farnesina che organizzerà tramite l’Ambasciata di Pechino, i consolati e gli istituti di cultura in Cina tante delle iniziative e manifestazioni che scandiranno il 2020.

Ad aprire la giornata il Forum “La cooperazione internazionale nel settore turistico e culturale tra Italia e Cina: nuove prospettive”, nel corso del quale è stato approfondito il tema di come ampliare il numero di siti Unesco inseriti negli itinerari turistici e si sono esaminate le nuove abitudini dei turisti nell’era di internet.

Il forum si è chiuso con un focus sul turismo sostenibile, sullo sviluppo di strategie comuni per la promozione turistica e culturale, secondo le linee individuate dal Forum culturale Italia-Cina, e sul miglioramento degli standard di accoglienza nei due Paesi.

A completare il quadro la Mostra fotografica sui siti Unesco italiani e cinesi e il concerto della JuniOrchestra dell’Accademia di Santa Cecilia e dei solisti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Repubblica Popolare Cinese.

 

1

 

Già dai prossimi giorni parte il programma di eventi, spettacoli, iniziative di promozione culturale e turistica che si susseguiranno in tutto l’anno, sia in Cina, che in Italia. Tra le manifestazioni più importanti, gli spettacoli e i corsi che il Piccolo Teatro di Milano porterà a Shanghai, Mistero Buffo che arriverà a Pechino grazie al Teatro Stabile di Torino, il progetto di restauro di Ritratto equestre dell’imperatore Qianlong di Giuseppe Castiglione.

Ci saranno anche appuntamenti dedicati alla tutela del patrimonio artistico e poi rassegne di cinema, anche per ricordare il centesimo anniversario della nascita di Fellini, grande musica con gli spettacoli della Scala di Milano a Chengdu e l’Arte di Leonardo con una mostra.

Inoltre l’offerta turistica italiana sarà presentata in tutte le grandi fiere del settore che si svolgeranno in Cina.

 

6

  • Tag:
  • N