1. Chongqing: incontro dei vertici della Municipalità con il Ministro dell’Economia giapponese
Nella giornata di ieri il Segretario del PCC della Municipalità di Chongqing Chen Min’er e il Sindaco Tang Liangzhi hanno ricevuto il Ministro dell’Economia del Giappone Yasutoshi Nishimura. Stando a quanto emerso durante l’incontro, il Governo locale mira ad uno sviluppo in chiave smart delle industrie “pilastro” (automotive, IT, manifattura) e allo stesso tempo punta su settori legati all’innovazione tecnologica come big data e AI. Le parti hanno espresso la volontà di cooperare in campi strategici quali smart industry, cultura e turismo. Il Ministro Nishimura si è inoltre impegnato a promuovere la partecipazione delle imprese giapponesi alla Smart China Expo.
Fonte: 10-1-2020, Chongqing News Net
http://cq.cqnews.net/html/2020-01/10/content_50771158.html
2. Chongqing: resi noti i sei punti chiave della cooperazione con il Sichuan
Il rafforzamento delle collaborazioni tra la Municipalità di Chongqing e la Provincia del Sichuan passerà attraverso 6 punti fondamentali, ovvero: miglioramento degli spazi urbani e rurali, completamento delle infrastrutture legate alla connettività (logistica, trasporto idrico, trasferimento di energia, scambio di informazioni), sviluppo della cooperazione industriale, preservazione dell’ambiente, approfondimento del processo di apertura, maggiore sinergia tra organi governativi.
Fonte: 10-1-2020, Chongqing News Net
http://www.cq.chinanews.com.cn/news/2020/0109/39-2409.html
3. Sichuan: Chengdu svela i 1.000 progetti più importanti del 2020
Il Comitato Sviluppo e Riforme del Governo di Chengdu ha reso noti i 1.000 progetti più importanti del 2020, che prevedono investimenti totali per oltre 3 mila miliardi di RMB.
Una grossa fetta questi riguarda la manifattura avanzata (218 progetti, molti dei quali si focalizzano su IT e new materials) e il settore dei servizi (301), con particolare attenzione per lo sviluppo dell’industria fieristica, della cultura e del turismo. Un certo rilievo viene dato a New economy (57 progetti prevalentemente su AI, big data, 5G e green energies) e modernizzazione dell’economia (38).
Per quanto riguarda il campo della logistica e dei trasporti, i 30 progetti selezionati riguardano l’Aeroporto di Tianfu, il Porto Ferroviario Internazionale e il Centro Industriale Europeo nel distretto di Qingbaijiang.
Molti progetti sono poi dedicati al benessere (32), all’educazione (44), alla coltivazione di talenti (20), nonché al miglioramento dei servizi pubblici e della qualità della vita.
Fonte: 9-1-2020 Sichuan News Net
http://scnews.newssc.org/system/20200109/001022898.html